Pasqua e 1º maggio sugli sci per il gran finale di stagione

Piste perfettamente innevate per le vacanze di Pasqua a Cortina, dove si può sciare fino al primo maggio in Faloria. Gli appassionati potranno divertirsi fino alla fine, complice il sole che finalmente si è fatto vedere.
Per salutare la stagione invernale sono previsti skipass scontati e tanti eventi legati non solo allo sci: gare, apres ski, concerti in quota, degustazioni. Lo skipass giornaliero è in offerta a 40 euro, mentre costa 30 euro il mattiniero e 28 euro il pomeridiano.
Numerose sono poi le offerte che la società Faloria organizza per queste ultime sciate in quota. Domani, giorno di Pasqua, alle 10 prenderà il via la quarta edizione del M’over Ghedo speed contest: tutti contro Kristian Ghedina, che scenderà per primo sulla pista Tondi dettando passo e tempo, e sarà l’uomo da battere. Lunedì, Pasquetta, si svolgerà lo slalom fra le nuvole in ricordo di Jacopo Zardini, a undici anni dalla sua scomparsa. La gara di gigante è organizzata da Sci club 18, per ragazzi dal 2013 in su, e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Martedì, a chiusura della stagione sciistica di Cortina, torna per la quarta edizione Cortina food lovers, evento gourmet organizzato in collaborazione con il gruppo dei ristoratori locali. L’appuntamento è sulla terrazza del rifugio Faloria. Molti i ristoranti che aderiscono: Rio Gere, Lago Scin, Ariston, Tivoli, lo stesso Rifugio Faloria, il ristorante Aga, la pasticceria Alverà e le cantine La Cave. Un evento no stop dalle 10 alle 19 (informazioni allo 0436 5889).
L’1 maggio al Faloria va in scena la consueta festa di fine stagione, accompagnata dalla musica live dei Drunk Donkeys. In programma la XVI edizione del Faloria ski challenge, una gara di slalom gigante aperta a tutte le categorie. Per gli amanti dello sci a tallone libero, ci sarà un contest in stile vintage con il Telemark vintage event. La funivia è gratis dalle 16, ultima discesa alle 18.
Non mancano gli appuntamenti culturali: oggi, alle 17 al museo d’arte moderna Mario Rimoldi, gli assessori alla cultura di Milano e Cortina visiteranno la mostra Monocrome di Manuel Cicchetti, affascinante galleria di veri e propri ritratti delle Dolomiti ampezzane. Ingresso libero. Sempre al museo Rimoldi, alle 17, Costantino D’Orazio, storico dell’arte alla Soprintendenza Capitolina ai beni culturali, sarà ospite di Una montagna di libri per presentare il suo libro “L’arte in sei emozioni”.
Nonostante la neve, il sole e i molti eventi, negli alberghi in questi giorni non c’è molto movimento, come conferma Roberta Alverà, presidente dell’associazione albergatori di Cortina. «Molti alberghi hanno già chiuso, in particolare quelli grossi: l’unico 4 stelle aperto è il Faloria, per il resto sono rimasti aperti gli alberghi più piccoli, ma anche questi faticano. La Pasqua è troppo alta sul calendario, e nonostante le ottime condizioni della neve, non c’è un grande afflusso. È molto probabile che la gente si sposti in giornata».
Un certo movimento c’è comunque da parte di chi possiede la casa a Cortina e si gode la coda dell’inverno. Per questo molti ristoranti per Pasqua e Pasquetta hanno già tutto prenotato, mentre per il ponte del 25 aprile e primo maggio è ancora un’incognita. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi