Parco giochi, appalto a Falcade a Caviola nessuno si fa avanti

Sono stati appaltati i lavori per l’ammodernamento e la riqualificazione del parco giochi di Falcade, mentre è andato deserto l’avviso per gli interventi a quello di Caviola.
Il Comune di Falcade aveva deciso di stanziare un milione (annualità dei Fondi di confine) per le due infrastrutture turistiche ubicate una nel capoluogo e l’altra nella frazione di Caviola. La giunta, guidata dal sindaco Michele Costa, aveva diviso il progetto in due parti, da appaltare separatamente.
Il primo cantiere (Falcade) dovrebbe partire a breve dal momento che, dopo l’approvazione del progetto esecutivo, il 30 dicembre è stato aggiudicato l’appalto alla ditta Brunelli Placido Franco srl di Roverè Veronese (VR), la stessa che ha realizzato il secondo stralcio della tangenziale di Agordo.
Dei cinque concorrenti che avevano partecipato alla gara, la Brunelli è quella che ha offerto il ribasso più cospicuo: 13,010% su un importo a base d’asta di 476.706, 21 euro (a cui vanno poi aggiunti 282.293,79 euro di somme a disposizione dell’amministrazione).
«I lavori che verranno eseguiti», spiega il sindaco Costa, «riguardano in particolare il bar del parco giochi. Se attualmente il locale è formato, oltre che dallo spazio adibito a bar, anche da un vano tecnico con la cabina dell’Enel e dall’ufficio dello Sci club Val Biois, dopo l’intervento sarà tutto riservato al bar che sarà attrezzato anche per la preparazione di piatti caldi. Inoltre», continua Costa, «verrà eseguita una sopraelevazione. Tale spazio potrà essere utilizzato dai gestori o come bar o come sala per varie attività».
La parte del fabbricato che ospita gli spogliatoi sportivi non verrà toccata. Altre opere saranno invece realizzate all’esterno. «Nel progetto preliminare», dice il sindaco, «avevamo previsto anche una pista per corse e salti con le biciclette e un punto per il noleggio delle bici e per la ricarica di quelle elettriche. Nell’esecutivo, in realtà, abbiamo preferito dedicare le risorse al bar e di conseguenza la parte relativa alla pista è stata stralciata. Sarà invece concretizzata l’area per il noleggio e la ricarica assieme agli stalli per le auto e cinque anche per i camper».
Opere che, tuttavia, non potranno essere usate nel corso della prossima estate.
«Non sarà possibile aprire per la stagione estiva», dice il sindaco, «nella zona sarà comunque attivo un chiosco come nell’estate scorsa».
Il problema apertura non si pone nemmeno per il parco giochi di Caviola. Alla gara ufficiosa per l’aggiudicazione dell’appalto (241 mila euro di intervento complessivo, 155.575,88 euro per lavori) erano state invitate dieci ditte, ma nessuna ha presentato un’offerta.
«Credo», dice Costa, «che le ditte non abbiano prestato abbastanza attenzione in un momento particolare come quello di fine dell’anno. Ripubblicheremo l’avviso».
A Caviola il progetto prevede ulteriori sistemazioni al bar, la riqualificazione del campo da tennis in terra rossa, la realizzazione di una platea su cui appoggiare ping-pong e calcetti, l’acquisto di attrezzature, interventi al sistema di illuminazione e cinque stalli per i camper. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi