Parco giochi a Mugnai entro la fine dell’estate in zona campo sportivo

/ feltre
Nascerà un parco giochi a Mugnai, la frazione più popolosa di Feltre che non ha (ancora) un parco pubblico. «È un’istanza che era arrivata dalle riunioni frazionali», sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Adis Zatta. «Realizziamo un nuovo parco giochi pubblico in via Scuole, nel retro della scuola, dove c’è il parcheggio dell’istituto e del campo sportivo. Lì abbiamo uno spazio verde e lo vogliamo attrezzare. Sempre più è un’area di aggregazione, centrale per la frazione, dove le famiglie portano i figli a scuola, all’asilo, a calcio. L’area si presta bene, compreso il fatto di essere dotata di parcheggio», spiega l’assessore, pensando a un luogo di incontro intergenerazionale per tutto il paese con l’inserimento di attrezzature per il divertimento dei piccoli.
«Oltre che per i giovani, testimonia anche l’attenzione alle frazioni», aggiunge Adis Zatta. L’obiettivo è realizzare il parco durante il periodo estivo. «Diciamo che dovrebbe essere pronto per l’inizio del nuovo anno scolastico, Covid permettendo». L’opera rientra nel progetto di riqualificazione dei parchi urbani, molti dei quali sono stati danneggiati dalla tempesta Vaia, ad esempio il Parco della Rimembranza.
È stata pertanto avviata la sostituzione delle attrezzature ludiche ed arredi nei parchi in cui è stata rimossa la grande quantità di materiale legnoso derivante dallo schianto o dall’abbattimento degli alberi pericolanti, e avviata la realizzazione di nuove aree gioco nelle frazioni dove tali attrezzature sono risultate del tutto assenti, tra cui appunto il nuovo parco giochi di Mugnai.
Il Comune ha provveduto all’affidamento della fornitura e posa in opera dei giochi e arredi alla ditta Proludic di Castelnuovo Scrivia (Alessandria) che ha offerto le attrezzature per un costo di 39 mila 981 euro più Iva (per un totale di spesa di 48 mila 777 euro) con uno sconto sui prezzi di listino del 30 per cento. Secondo il progetto, il costo totale dell’intervento è di 80 mila euro. Una volta allestita l’area, i bambini potranno divertirsi sul castello con doppia torre, scivolo, scala a pioli, scaletta di corda e muro di arrampicata, con struttura in acciaio e pannelli in Hpl; sull’altalena; sulla giostra a pendolo a quattro posti e sui giochi a molla.
Sarà posata una pavimentazione antitrauma per prati di 58 metri quadri e troveranno posto anche tre tavoli con le panchine. In più, sarà montata una tensostruttura (delle dimensioni di 5 metri per 5) con pali zincati e telo in Pvc. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi