Parcheggio di Martin e strade: il Comune progetta interventi

CENCENIGHE
La strada di Cavarzan, il parcheggio di Martin e la strada di Vallesine.
Nel tempo della clausura, l’amministrazione comunale di Cencenighe pensa al dopo e progetta gli interventi finanziati (manca sempre l’ok da Roma) con i fondi del post-Vaia 2020. Interventi che, in attesa di eventuali proroghe legate all’emergenza Covid-19, devono essere appaltati entro il 30 settembre.
Tre in particolare i progetti a cui la giunta guidata dal sindaco Mauro Soppelsa sta lavorando in questi giorni e che ritiene di poter completare nei tempi preventivati.
Strada di Cavarzan-Collesin-Martin e parcheggio a Martin
«Abbiamo definito quelle che saranno le opere da fare per la sistemazione della strada che porta a Cavarzan che da anni è molto pericolosa», dice il sindaco Soppelsa, «con gli 800 mila euro che dovrebbero venire stanziati puntiamo anche alla realizzazione di un parcheggio adeguato che permetta spazio di manovra e dia respiro alla decina di abitanti della frazione». Contestualmente le attenzioni del Comune saranno riservate anche alla frazione di Martin. «Vorremmo fare anche un intervento per il parcheggio di Martin che da anni ha cedimenti», spiega Soppelsa, « l’obiettivo è quello di riuscire ad allargarlo».
Strada di Vallesine
La comunale che corre sulla sponda sinistra del Cordevole e porta al cimitero, agli impianti sportivi e alle scuole del paese è diventata uno dei simboli di Vaia: nelle vicinanze dell’innesto con il ponte di Campo il torrente si era portato via un pezzo di carreggiata determinando l’inevitabile chiusura della strada.
«Il finanziamento per la sistemazione della strada di Vallesine», spiega il sindaco di Cencenighe, « non è ancora preciso, ma dovrebbe comunque aggirarsi sul milione di euro» .
Soldi che consentiranno una serie di interventi a partire ovviamente da quello in corrispondenza dell’erosione subita il 29 ottobre 2018.
«Toglieremo un pezzo di roccia», dice Soppelsa, «in modo da poterci allontanare dal Cordevole e migliorare l’accesso al ponte: sbancando a monte, infatti, andremo a rettificare la strada che porta a Campo e, così, l’angolo per svoltare sul ponte che congiunge con la regionale 203 sarà più ampio. Inoltre», prosegue Soppelsa, « metteremo in sicurezza le pareti rocciose, allargheremo la carreggiata dove possibile e metteremo mano al tombotto legato al ruscello che scende in corrispondenza del dosso. Ma soprattutto interverremo con opere di regimazione e canalizzazione delle acque lungo la Val de Baro ad Avoscan che da sempre causa problemi di allagamenti di quella zona che è depressa, nel senso che si trova sotto il livello del Cordevole».
Inoltre il Comune attende che vengano riaperti i termini del bando relativo ai lavori tesi al risparmio energetico delle scuole medie ed elementari. Erano previste la sostituzione della caldaia e la realizzazione del cappotto esterno. Infine l’ufficio tecnico sta curando i dettagli di un progetto per una serie di asfaltature e di interventi di ripristino lungo le strade comunali. —
Gianni Santomaso
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi