Palus San Marco, benvenuto ai Carabinieri
Auronzo. Trasferito in pianta stabile il gruppo impegnato negli sport invernali; alle 18 la cerimonia

AURONZO. Auronzo dà il benvenuto al gruppo sportivo dei Carabinieri impiegato negli sport invernali che da quest’anno abiterà in pianta stabile nella caserma di Palus San Marco. L’importante novità è frutto del recente accorpamento a cui sono stati interessati Carabinieri e corpo forestale dello Stato. I Carabinieri infatti fino a pochi mesi fa erano alloggiati a Selva di Val Gardena mentre il corpo forestale ad Auronzo.
La riorganizzazione interna ha modificato la situazione con la Val Gardena che d’ora in poi ospiterà solo la squadra di sci alpino mentre le altre discipline nordiche (fondo e biathlon) si trasferiranno sul territorio auronzano dove ad accoglierle ci sarà una struttura grande ed all’avanguardia ma negli ultimi tempi in disuso, deleteria conseguenza del progressivo smantellamento del corpo forestale. La nuova convenzione è stata anticipata di qualche settimana dalla visita istituzionale del sindaco di Auronzo Tatiana Pais Becher nella sede di Palus San Marco.
Ad accoglierla il comandante Alfred Stauder ed il vicecomandante (nonché ex campionessa olimpionica) Gabriella Paruzzi.
L’incontro ha “segnato” la nuova vita della struttura, fino a pochi mesi fa sede distaccata per quanto riguarda la sezione sport invernali. Oggi le parti si sono invertite, con Auronzo divenuta sede centrale e Selva di Val Gardena nuovo distaccamento, sempre in località Collalto. A proposito del trasferimento in pianta stabile del gruppo sportivo dei Carabinieri a Palus San Marco, le istituzioni auronzane hanno organizzato in tempi record un rendez-vous di benvenuto: l’appuntamento è per questo pomeriggio alle 18. 30 in sala consiliare. Insieme agli amministratori comunali ed ai vertici del consorzio turistico Tre Cime Dolomiti, parteciperanno i nuovi responsabili della caserma di Palus San Marco accompagnati da una delegazione dell’Arma in rappresentanza delle più alte cariche territoriali.
Presenti, oltre ai già citati Stauder e Paruzzi, i tecnici Silvio Fauner (direttore tecnico), Tullio Grandelis (capo allenatore), Renato Pasini (allenatore fondo femminile e giovani), Wilfried Pallhuber (allenatore tiro), Giorgio Di Centa, Aldo Fauner e Christian Martinelli (tecnici materiali). Per quanto riguarda gli atleti ci saranno Virginia De Martin, Gaia Vuerich, Debora Agreiter, Debora Roncari, Claudio Muller, Stefano Gardener, Mirco Bertolina, Paolo Fanton (sci di fondo) e Daniele Fauner (biathlon). Per la sezione giovanile presenti Luca Compagnoni, Michele Gasperi e Giona Barbacetto (sci di fondo), David Zingerle, Samuele Puntel, Rebecca Passler, Hannah Auchentaller e Martina Di Centa (biathlon).
Lo sci di fondo rappresenta la disciplina capofila del gruppo sportivo Carabinieri. Un particolare che potrebbe presto rendere felici tutti gli appassionati della disciplina: il rilancio della caserma di Palus San Marco offrirà infatti un incentivo alla pratica.
Al vaglio il ripristino delle principali piste sciabili in zona.
Gianluca De Rosa
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video