Otto investimenti in orario notturno «Si corre troppo»

Il comandante punta il dito contro la velocità : «In arrivo due box prevelox e l’autovelox fisso a Marisiga»
Di Alessia Forzin
Borin Fadalto controlli polizia municipale e carabinieri motociclisti Borin Fadalto controlli polizia municipale e carabinieri di motociclisti - Le forze dell'ordine ieri in azione
Borin Fadalto controlli polizia municipale e carabinieri motociclisti Borin Fadalto controlli polizia municipale e carabinieri di motociclisti - Le forze dell'ordine ieri in azione

BELLUNO. L'eccesso di velocità resta l'infrazione più commessa sulle strade bellunesi. E le multe elevate dai vigili urbani sono aumentate del 52 per cento l'anno scorso, rispetto al 2013. Nel giorno di san Sebastiano, patrono della polizia locale, il comandante Gustavo dalla Ca' ha illustrato i dati di un anno di attività. Spiccano le 368 multe elevate per mancato rispetto dei limiti di velocità, ma anche le 60 fatte agli automobilisti che continuano a usare il cellulare mentre guidano. Preoccupano poi gli investimenti ai pedoni, che sono stati nove, otto dei quali sulle strisce pedonali. Sono aumentati del 45,7 per cento anche gli incidenti rilevati dalle pattuglie della polizia locale. Grazie ai “leggi targa”, dispositivi che permettono di verificare in tempo reale se un veicolo ha la revisione e l'assicurazione a posto, sono stati pizzicati 26 automobilisti con la revisione scaduta, due che guidavano con la patente da rinnovare e 15 che viaggiavano senza copertura assicurativa. «Il caso limite è quello di un bellunese fermato qualche giorno fa», spiega Dalla Ca'. «Girava con la revisione scaduta da un anno, e con la macchina in fermo amministrativo». Risultato: oltre 2 mila euro di sanzione.

Si corre troppo. «Sono aumentate le multe per eccesso di velocità», prosegue Dalla Ca'. «I pre velox funzionano bene: inizialmente le multe fioccavano. Ora sono un po' scese, segno che il loro effetto deterrente funziona». L'aumento delle sanzioni per eccesso di velocità dipende proprio dal fatto che nel 2014 sono stati montati i box in grado di ospitare l'autovelox. Le strade sulle quali si corre di più sono via Marisiga (53 multe elevate da pattuglie dei vigili urbani, che hanno in dotazione due autovelox mobili) e via Agordo (47). Con i proventi delle sanzioni elevate nel 2014 saranno acquistati altri due box: uno con molta probabilità sarà sistemato sul lungo rettilineo di via Agordo. L'autovelox fisso a Marisiga, invece, sarà montato a breve: l'Anas a giorni invierà l'autorizzazione.

Pericolo pedoni. Preoccupano gli investimenti ai pedoni. «Sono nove, otto dei quali avvenuti sulle strisce pedonali e in orario notturno», spiega Dalla Ca'. «Significa che gli automobilisti non vedono i passaggi pedonali, o perché corrono o perché c'è poca visibilità o illuminazione». Gli incidenti si sono verificati un po' in tutta la città, da via Agordo a viale Europa, da via Tiziano Vecellio a via Dante e via San Gervasio.

Raddoppiati gli incidenti. I vigili urbani sono intervenuti in 102 sinistri stradali (+45,7 per cento rispetto al 2013), che hanno coinvolto 200 veicoli, 88 persone sono rimaste ferite. Le strade ù protagoniste di questa statistica sono state via Vittorio Veneto e via Tiziano Vecellio. Per quanto riguarda le violazioni al codice della strada, calano le multe per divieto di sosta: sono state 5.130, lo 0,4 per cento in meno rispetto al 2013. I vigili hanno inoltre ritirato 5 patenti, sequestrato 17 veicoli e sottoposto un altro mezzo a fermo amministrativo.

Controlli e formazione. Nell'attività di polizia giudiziaria sono state denunciate 16 persone e sono stati fatti 5 sequestri penali. I vigili hanno inoltre sanzionato 202 violazioni di regolamenti comunali (in particolare per accattonaggio, errato conferimento di rifiuti e intrattenimento musicale nei locali), effettuato 53 controlli in aree che si trovano in stato di degrado (8 i depositi incontrollati di rifiuti nei quali è stato fatto un intervento) e 2.500 verifiche anagrafiche. Sono state fatte oltre 165 ore di educazione stradale nelle scuole: i vigili sono stati in tre asili e 19 elementari, dove hanno incontrato circa 480 allievi.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi