Organi storici del Cadore 21 concerti e tre incontri

L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare a Papa Giovanni Paolo II, con l’intitolazione dell’ospedale di Pieve e diversi anniversari
- Importanti appuntamenti per gli appassionati dell'organo
- Importanti appuntamenti per gli appassionati dell'organo

Itinerari tra gli organi cadorini. Compie diciannove anni la rassegna concertistica dell’estate musicale. «La rassegna - spiega Renzo Bortolot, direttore artistico della manifestazione - comincia l’11 luglio con la presentazione del 2° volume dei Quaderni di storia organaria in Cadore che è dedicata agli organi di Lorenzago. Il primo concerto è previsto a Tai la sera di martedì 17 luglio. Il calendario delle manifestazioni continua fino al 30 agosto con ben 24 appuntamenti di cui 21 concerti e 3 presentazioni di libri di argomento organario. Il filo conduttore di quest’anno è il Papa Giovanni Paolo II° cui sono dedicati tre concerti in occasione del 25° del primo soggiorno estivo del papa in Cadore. Altri appuntamenti interessanti saranno il concerto del maestro Tagliavini in programma il 12 agosto a Valle; l’Oratorio per coro e orchestra previsto a Lozzo il 9 agosto; il concerto nel centenario dalla nascita del maestro Sandro Dalla Libera che si terrà a Selva il 24 agosto con l’organista Padoin».

Un cartellone invidiabile. «La 19. edizione - continua Renzo Bortolot - si presenta ricca di proposte di alta qualità che potranno, ancora una volta, fare riscoprire questi antichi organi che ornano le Chiese del Cadore. Ma non basta. Quest’anno abbiamo voluto anche spingerci fuori dei nostri confini per far conoscere l’interessante organo di fine Seicento che si trova a Lamon. Infatti il 27 luglio è in programma una visita guidata allo strumento con il restauratore Riccardo Sabatini».

Il calendario prevede 7 appuntamenti a luglio e 17 ad agosto tutti con inizio alle 21.

Si inizia l’11 luglio a Lorenzago nella Chiesa parrocchiale con la presentazione del 2° volume della collana Quaderni di Storia Organaria in Cadore, “Gli Organi di Lorenzago di Cadore” di Caretta, Lonzi, Nascimbeni, Perer, Zanderigo Rosolo. Ci saranno interventi all’organo di Claudio Caretta e Deniel Perer.

Martedì 17 luglio nella chiesa di Tai di Cadore è di scena l’organista Ruggero Livieri . Sabato 21 luglio nella chiesa di S. Maria Nascente è la volta del concerto per l’intitolazione dell’ospedale di Pieve di Cadore a Giovanni Paolo II. In azione il coro della Schola cantorum di Lorenzago e l’organista Cesare Gerardini.

Mercoledì 21 luglio nella Chiesa della Madonna della Difesa di Lorenzago in azione l’organista Vittorio Zanon e Pietro Prosser alla Tiorba. Il 27 luglio visita guidata a Lamon all’organo fine XVII inizio XVIII secolo con un concerto nella Chiesa di san Pietro.

Domenica 29 luglio l’appuntamento è nella Pieve di San Martino dove c’è l’organo Barbini - Aletti” 1757-1894. L’organista Damiano Lazzaron accompagnerà il mezzosoprano Maria Grazia Feltre, il contralto Deborah Bordignon, i soprani Alessandra Pugliese e Sara Bortot e i tenori Stefano Emmi e Lamberto Bonan.

Ultimo appuntamento di luglio martedì 31 nella Chiesa parrocchiale di Venas. Di scena Marco Fracassi e alla tromba Otto Rabensteiner.

Mercoledì 1 agosto si va nella Chiesa della Madonna della Salute di Chiapuzza (San Vito di Cadore). In programma un concerto degli allievi della master class di Marco Fracassi.

Venerdì 3 agosto è la volta della Chiesa di S. Nicolò a Perarolo dove l’organista Giulio Mercati suonerà l’organo Nacchini-Dacci. Lunedì 6 agosto nella chiesa parrocchiale di Borca è previsto un concerto in memoria di Don Osvaldo Bortolot con “Le Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi” del duo organistico Federica Jannella e Chiara Cassin. Il 7 agosto si sale a casa del direttore Renzo Bortolot. Infatti nella Chiesa di Zoppè saranno di scena Claudia Aguilar al flauto e l’organista Viviana Romoli. Giovedì 9 agosto si scende da Zoppè per andare a Lozzo dove all’Auditorium comunale si svolge il concerto di san Lorenzo Membra Jesu Nostri Patientis Sanctissima. C’è in programma anche «l’oratorio di Buxtriude” per soli Coro ed orchestra con l’organista Claudio Caretta.

Il 10 agosto l’appuntamento nella Pieve di Candide. È un concerto di presentazione del CD “J.S. Bach – Viaggio in Italia”. È stato registrato all’organo Callido di Candide con l’organista Mirko Ballico. L’11 agosto nella sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore ci sarà la presentazione del volume «Contributi per la storia organaria e organistica in Italia» con i relatori Luigi Ferdinando Tagliavini, Antonio Lovato e Paola Dessi.

Il 12 agosto a Valle l’organista Luigi Ferdinando Tagliavini terrà il concerto in memoria del maestro Gustav Leonhardt. Martedì 14 agosto alla ribalta, nella Chiesa di Lorenzago, il concerto per il 25° anniversario del primo soggiorno in Cadore di Papa Wojtyla. L’organista è Gianluca Libertucci.

Giovedì 16 agosto nella Pieve di S. Stefano di Cadore concerto dell’organista Paolo La Rosa. Venerdì 17 agosto, questa volta alle 18, appuntamento nella sala consiliare della Magnifica Comunità con la presentazione della collana «Quaderni di storia organaria in Cadore». Ad Auronzo alle 21 dello stesso giorno concerto nella Pieve di Santa Giustina. Durante la serata si terrà la cerimonia di consegna del Premio «Tromboncino d’oro».

Domenica 19 concerto nella Chiesa di S. Daniele di Costa di San Nicolò, con l’organista Natalia Raginskaya. Mercoledì 19 agosto al Santuario della Madonna della Difesa di Cortina con l’organista Walter D’Arcangelo e Luca Dragani al flauto. Venerdì 24 agosto nella chiesa di S. Lorenzo di Selva l’organista Roberto Padoin suonerà per il centenario della nascita del m° Sandro Dalla Libera. Il 26 agosto alla Pieve dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzio con l’organista Gianluigi Spaziani. Infine giovedì 30 agosto a Domegge concerto con l’organista Massimo Berardi terrà il concerto nel 20° anniversario della recita dell’Angelus di Giovanni Paolo II.

Argomenti:musicaconcenrti

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi