Nuovo sito internet guide e brochure per fare turismo con la ripartenza

Il direttivo ha deciso di rinviare l’assemblea dei soci a ottobre A metà maggio altra riunione per pianificare l’attività estiva

Raffaele Scotini / FELTRE

Promuovere il turismo attraverso un nuovo sito internet e una serie di guide cartacee per farsi trovare pronti quando l’emergenza coronavirus sarà superata e la gente potrà tornare a muoversi con maggiore libertà, facendo leva sul connubio tra cultura e natura. In questa direzione si è mosso il consorzio Dolomiti Prealpi, che nonostante lo stop legato al Covid-19 ha molti progetti in corso d’opera. Il consiglio direttivo del sodalizio guidato da Lionello Gorza si è riunito in videoconferenza per fare il punto della situazione in attesa che si chiariscano le linee guida per far ripartire il settore turistico, reduce da un 2019 dagli ottimi numeri, purtroppo difficilmente replicabili quest’anno a causa delle conseguenze del lockdown.

SITO INTERNET

Nei primi mesi dell’anno molti sforzi sono stati indirizzati alla realizzazione del nuovo portale del consorzio Dolomiti Prealpi, che sarà integrato con la piattaforma Deskline adottata dalla Regione come strumento promozionale per tutta la filiera del turismo. Il sito si presenterà più funzionale e aggiornato allo schema comunicativo inaugurato lo scorso anno con le Guide vacanze Valbelluna e Feltrino. Inoltre l’integrazione con Deskline permetterà la massima visibilità di eventi, strutture e pacchetti turistici, che saranno così direttamente veicolati nel circuito promozionale Veneto.

BROCHURE

Sono in fase di completamento alcune pubblicazioni tematiche, sviluppate in collaborazione con la Dmo Dolomiti. In particolare, nella guida “Hike&Bike” sono presentati tredici percorsi per escursionismo e mountain bike in tutta l’area della Valbelluna, mentre la guida Centri storici presenta storia e particolarità dei tre principali centri storici dell’area Valbelluna: Belluno, Feltre e Mel. Nasce poi la guida agli eventi della Valbelluna, che quest’anno sarà stampata in pochissime copie, vista la situazione contingente, ma sulla quale si punterà da subito per promuovere il territorio in vista dei prossimi anni. È in fase di realizzazione anche la guida enogastronomica con la presentazione delle eccellenze della Valbelluna e alcune ricette. Tutte le brochure sono stampate in tre lingue: italiano, tedesco e inglese (per la guida enogastronomica si aggiunge il francese).

PROGRAMMAZIONE

Il consiglio di Dolomiti Prealpi ha deciso il rinvio a ottobre dell’assemblea dei soci con la contestuale presentazione del bilancio e l’elezione del nuovo direttivo. Nel frattempo, i consiglieri si sono dati appuntamento a metà maggio (quando saranno più chiare le direttive per la riapertura dei locali e per l’organizzazione di eventi) per discutere delle iniziative turistiche da mettere in campo per l’estate. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi