Nuove isole ecologiche (oltre al porta a porta) a Canale e ad Alleghe



/ CANALE-ALLEGHE

A Canale d'Agordo e a Caprile è partito ieri un nuovo servizio sperimentale che integra la raccolta porta a porta con delle isole ecologiche.

Grazie ai diversi scomparti di cui sono dotate, queste strutture, progettate da Valpe Ambiente e dall'Unione montana agordina, consentono alle persone che soggiornano nel territorio di smaltire correttamente i rifiuti differenziati prima di tornare a casa.

Esse sono state posizionate a Canale, 250 metri dopo l'incrocio per il centro del paese sul parcheggio lungo la provinciale 346 in direzione Falcade, e a Caprile (comune di Alleghe) sul parcheggio del campo sportivo in Corso Veneto (strada regionale 203). A questo nuovo servizio possono accedere i proprietari di seconda casa o i turisti in affitto, ma solo per l'ultimo conferimento dei rifiuti al termine delle vacanze, mentre per la durata del soggiorno le utenze devono utilizzare il servizio ordinario di raccolta porta a porta.

«L'ultimo conferimento rappresenta un punto debole del sistema porta a porta che va migliorato sicuramente - ha dichiarato il presidente dell’Unione montana agordina, Michele Costa - molte volte è stato segnalato e ora siamo fiduciosi che la sperimentazione in partenza possa avere successo. Vedremo i risultati finali tra qualche settimana, ma sono ottimista».

Per accedere all’isola ecologica è necessario identificarsi utilizzando un QR code personale che è stato inviato a tutte le utenze abilitate con un’apposita lettera informativa. I turisti in affitto potranno richiedere al proprietario della struttura il codice da utilizzare e poi restituire a conclusione del soggiorno. È possibile richiedere il codice anche telefonando allo 0437 640462 / 0437 643621 (dal lunedì al venerdì 8.30-18, il sabato 8.30/13) o scrivendo a isola@valpeambiente.it.

La sperimentazione sarà in vigore fino a fine ottobre con possibilità di estenderla anche ad altri periodi dell’anno. Info valpeambiente.it. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi