Nomi, Belluno è la città di Marco e di Maria

BELLUNO. A Belluno si va sul classico: Marco (seppur di un soffio) tra gli uomini, Maria tra le donne. E il buon vecchio Giuseppe, ad oggi il nome maschile più diffuso sul suolo nazionale, o Mario,...
Di Marco Ceci
da Sx Tommaso,Sara,Matteo Amarilli 26.5.00 Belluco foto PIRAN
da Sx Tommaso,Sara,Matteo Amarilli 26.5.00 Belluco foto PIRAN

BELLUNO. A Belluno si va sul classico: Marco (seppur di un soffio) tra gli uomini, Maria tra le donne.

E il buon vecchio Giuseppe, ad oggi il nome maschile più diffuso sul suolo nazionale, o Mario, che per decenni gli italiani hanno identificato (specie se di cognome faceva Rossi) come il nome proprio più comune? Ai piedi delle Dolomiti non “tirano”, visto che entrambi non compaiono tra i primi 5 nè nella classifica generale nè in quella dei nuovi nati del 2012.

A dirlo è l’inchiesta condotta dall’ Anci (associazione nazionale Comuni italiani), che ha spulciato nelle anagrafi di 60 Comuni capoluogo di provincia per stilare la graduatoria dei nomi più frequenti tra la popolazione italiana e quella relativa ai soli nuovi nati nel 2012.

Testa a testa tra uomini. Stando all’analisi Anci Giuseppe resta il primatista nazionale, ma negli ultimi anni è Andrea ad aver fatto registrare un autentico boom (risultando il più diffuso tra i 60 Comuni capoluogo presi in esame dall’inchiesta Anci. E a Belluno? Il primatista è un altro: Marco, risalito addirittura dall’undicesimo posto occupato nel 2012. Ma di un niente, va detto, visto che i dati aggiornati dell’anagrafe bellunese parlano di 414 con questo nome tra la popolazione attuale, mentre gli Andrea sono appena uno in meno, 413. Terzo (386) si piazza Giovanni, a seguire Francesco (375) e Paolo (369).

Una fotografia non del tutto attendibile, tuttavia, visto che nel 2012 le preferenze sono state altre: eccezion fatta per Andrea, che nel 2012 è stato il terzo nome più diffuso tra i nuovi nati, degli altri non vi è traccia. L’anno scorso, infatti, quello più frequente è stato Davide, seguito da Lorenzo e, appunto, Andrea. Giù dal podio Riccardo e Giacomo

Maria per distacco. Se tra i maschietti la volata si è decisa solo al fotofinish con la vittoria di Marco, tra le femminucce non c’è proprio partita. Con 604 adepte, infatti, Maria ha letteralmente polverizzato la concorrenza. Tanto che la seconda, Anna, si ferma a 384, precedendo Francesca (288). A seguire Laura (286) e Paola (282). Nel 2012, invece, il nome preferito per le neonate è stato Rebecca, a seguire Anna ed Eleonora.

Marco Da Rold. Eccola la combinata nome-cognome più diffusa a Belluno. L’Anci non ha preso in esame anche i cognomi, ma dalle anagrafi ha estratto ugualmente il nome associato al cognome con la più alta frequenza nella popolazione attiva. E a Belluno, appunto, è Marco Da Rold l’erede dell’italiano Mario Rossi.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi