Nevicata sulle Dolomiti, hockeysti in panne a passo Cimabanche

Auto in panne e viabilità in tilt nella parte alta della provincia. Chiuso il passo Val Parola

CORTINA. Neve sui passi dolomitici Chiusa la strada provinciale 24, del passo di Valparola dal Falzarego al confine con la provincia di Bolzano. Per raggiungere l'Alto Adige  da quella parte non si può passare da ieri pomeriggio, per via del vento forte, che ha causato una vera bufera. È la situazione più critica, nella parte alta della provincia, dove ieri è nevicato sopra i 1.300 metri di quota: un manto fresco, tra i cinque e i dieci centimetri. Tutti i passi transitabili con catene come il Cimabanche, sulla statale 51 di Alemagna e Monte Croce sulla 52 Carnica sono transitabili con le catene.

Valpusteria di traverso. Proprio a Cimabanche, ha avuto qualche problema il pullman della squadra di hockey di Brunico, che ieri sera ha incontrato il Cortina, allo stadio Olimpico. Il conducente si è trovato improvvisamente davanti un’altra corriera, che stava montando le catene e nella frenata per evitare l’impatto è finito un po’ lungo, mettendosi di traverso. Un po’ di spavento tra i giocatori e i componenti dello staff tecnico, ma nessun danno né al mezzo né alle persone. La squadra è arrivata in tempo per il riscaldamento e, di conseguenza, la partita dei quarti di finale di Ahl.

Decine di auto in difficoltà. Gli automobilisti in transito per i valichi dolomitici si sono fatti sorprendere, anche se le previsioni meteo avevano annunciato precipitazioni. Su Falzarego, Valparola e anche San Pellegrino, in tanti si sono ritrovati in panne, perché non avevano le gomme invernali o non erano in grado di montare le catene, pur avendole regolarmente nel bagagliaio. I vigili del fuoco di Cortina e Agordo hanno dovuto intervenire lungo tutta la giornata, per rimettere in strada chi si era messo di traverso o chi aveva improvvisamente lasciato la sede stradale per una sbandata o una frenata improvvisa.

Due piccoli incidenti. Necessario l’intervento dell’ambulanza in un paio di occasioni: alle 16.24 sul San Pellegrino per un tamponamento e alle 16.33 per un’uscita autonoma sul Falzarego. In entrambi i casi traumi lievi e nessuna conseguenza particolare, al di là di un po’ di comprensibile paura. Infine, in Agordino, nella zona di Gosaldo, alcune piante sono cadute sulla strada e i pompieri le hanno romosse.

 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi