Neve sui passi, camion e auto in difficoltà

Per una volta poco pulite le strade altoatesine, meglio quelle bellunesi. Maltempo anche nel week end

AGORDINO. Dieci, quindici centimetri di neve sono caduti ieri sopra i 1000 metri su tutte le Dolomiti e le Prealpi bellunesi. La neve era prevista ed è arrivata puntualmente: pochi centimetri in quota, fino al pomeriggio, abbastanza comunque da mettere in difficoltà alcuni automobilisti e camionisti che si sono trovati a percorrere le strade dei passi e che hanno pensato bene di aspettare il più possibile prima di mettere le catene. Alla fine della precipitazione, che è continuata durante la notte, la neve al suolo potrebbe raggiungere anche i 25-30 centimetri.

Pioggia battente invece a fondovalle, importantissima per mitigare (di poco) la siccità e per ripulire l’aria inquinata dalle polveri sottili.

La neve. Ha fatto la sua comparsa nella tarda mattinata, sopra gli 800-1000 metri, mista a pioggia dapprima, poi più asciutta. Interessate tutte le località, dall’Alto Agordino, a Cortina, ad Auronzo e al Comelico. Sul passo Falzarego ieri sera attorno alle 18 la neve non aveva superato i 10 centimetri, abbastanza comunque per mettere nei guai qualche automobilista privo di catene, fermo su un tornante, con gli spazzaneve e le corriere che dovevano passare.

Situazione simile si è verificata anche su altre strade in quota, come in Comelico. In questo caso, sul passo di Monte Croce il problema è stato causato dai camion, fermi a lato strada senza catene, che comunque sono riusciti a far rallentare il traffico.

Le strade. Nel pomeriggio Veneto Strade ha diffuso un comunicato per annunciare che i passi gestiti dalla società erano tutti aperti e percorribili ma raccomandando l’utilizzo di gomme da neve e catene nel percorrere le strade in quota. Anzi, è obbligatorio avere le catene al seguito se si devono affrontare dei passi dolomitici.

Strade bellunesi pulite da Veneto Strade e Anas. E per una volta situazione totalmente diversa in Alto Adige. Ci ha pensato il sindaco di Calalzo, Luca De Carlo, a sottolineare che la statale dal Passo di Monte Croce verso Sesto Pusteria non era stata pulita, mentre l’Anas ha tenuto perfetta la parte bellunese. Situazione segnalata (con il dovuto stupore) anche da altri utenti che si sono trovati a percorrere quel tratto di viabilità sotto la nevicata.

Le previsioni del tempo. Oggi torna il bel tempo, e anche domani il cielo dovrebbe essere abbastanza sgombro di nuvole. Ma tutto durerà poco. Infatti per il fine settimana sono attese nuove precipitazioni, con nevicate che saranno attorno ai 1200 metri nella giornata di venerdì e ancora più a bassa quota nella giornata di sabato e di domenica.

Argomenti:nevemaltempo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi