Nella Grande guerra l’edificio ospitava il comando italiano
Il Monte Piana è una delle montagne simbolo delle Dolomiti. Il rilievo è all’interno del parco Naturale Tre Cime tra le Tre Cime di Lavaredo e il lago di Misurina e nella prima guerra mondiale è stato uno dei teatri più cruenti di quel conflitto. Oggi è un vero e proprio “museo all’aperto”. Ogni anno dal 1983 il lavoro di ripristino delle trincee viene effettuato durante i primi quindici giorni di agosto, ad opera della “Fondazione Monte Piana” e degli “Amici delle Dolomiti” . Nel 1962 Giovanni De Francesch acquistò un complesso di baracche che costituivano il comando italiano e vi costruì quello che ancora oggi è l’unico posto di ristoro di monte Piana, il rifugio Angelo Bosi. A oggi il rifugio presenta nelle pareti esterne alcuni lapidi commemorative che ricordano i cruenti scontri di 100 anni fa.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi