Nel cuore di Milano la galleria d’arte di un giovane feltrino che ama Tancredi

il personaggio FELTRE Londra gli ha regalato la grande occasione, Milano diventa la nuova sfida: aprire una galleria d’arte a meno di 30 anni. Il feltrino Tommaso Calabro, classe 1990, avvierà la...

il personaggio

FELTRE

Londra gli ha regalato la grande occasione, Milano diventa la nuova sfida: aprire una galleria d’arte a meno di 30 anni.

Il feltrino Tommaso Calabro, classe 1990, avvierà la “Galleria Tommaso Calabro” a palazzo Marietti, in piazza San Sepolcro a Milano. Gli spazi espositivi verranno inaugurati sabato 15 settembre con la mostra “Twombly e Tancredi: omaggio a Cardazzo”, visitabile fino a venerdì 30 novembre.

«Per diverse ragioni, queste tre figure sono per me particolarmente importanti», spiega Calabro. «Cardazzo, innanzitutto, è uno dei galleristi storici più importanti del Novecento, che per me è e rimarrà sempre un modello. Con Tancredi condivido Feltre ed è l’artista che probabilmente prima di tutti mi ha avvicinato all’arte. Twombly, infine, è l’artista a cui sono più legato per l’immensa poesia e forza delle sue opere».



Dopo aver studiato all’università Bocconi di Milano, al Courtauld Institute of Art e al King’s College di Londra, Tommaso Calabro ha iniziato la sua carriera alla casa d’aste Sotheby’s a Milano.

Dal gennaio 2016 all’aprile 2018 ha diretto la galleria d’arte Nahmad Projects a Londra. Collabora attualmente con la Bocconi come professore a contratto.

«Dopo anni di studio e lavoro all’estero, sono felice di poter tornare a Milano per aprire la mia galleria», annuncia il ventottenne feltrino. «Nutro molta fiducia in questa città, il cui sviluppo degli ultimi anni ne ha dimostrato le grandissime potenzialità. Inaugurare la galleria con questa mostra è motivo di grande orgoglio», dice Calabro.

«Con Tancredi, infatti, condivido la città natale e le sue opere hanno significato per me, ancora bambino, un primordiale ma fondamentale primo contatto con l’arte. Celebrare Cardazzo, che da giovane gallerista mi sono posto come modello, e due dei suoi artisti più stimati è per me un onore».



La galleria si trova al piano nobile di palazzo Marietti, edificio neoclassico di origini rinascimentali nel cuore di Milano. Uno scalone con corrimano in marmo rosso conduce alle tre sale espositive – per un totale di 360 metri quadri – ciascuna caratterizzata da un pavimento in legno intarsiato, e da decorazioni a stucco e ad affresco.

Alla mostra verranno esposte sedici opere. Dieci lavori, inclusi oli e carte provenienti da collezioni private italiane e straniere, saranno di Tancredi. Le altre sei saranno opere di Cy Twombly.

In vent’anni di attività espositiva tra gli anni ’40 e ’60 del Novecento, tra Venezia, Milano e Roma, Carlo Cardazzo diventa un punto di riferimento per la scena artistica italiana e internazionale. In omaggio a questa storica figura, la galleria Tommaso Calabro inaugura la propria attività espositiva affiancando due artisti particolarmente ammirati da Cardazzo, appunto Twombly (1928–2011) e Tancredi Parmeggiani (1927–1964). —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi