Nel calendario Bell’Italia anche Danta di Cadore

Verrà distribuito in abbinamento al numero di dicembre. L’iniziativa è in collaborazione con Liquigas che in paese vanta un avamposto
- Una veduta di Danta dove si e' verificato l'incidente al camion della Liquigas
- Una veduta di Danta dove si e' verificato l'incidente al camion della Liquigas

DANTA. C’è anche Danta tra i paesi scelti dal magazine Bell’Italia per il suo calendario 2016 che verrà distribuito in abbinamento con il numero del mensile di dicembre. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Liquigas, leader nella distribuzione di gpl, che vanta proprio a Danta un avamposto all’avanguardia tra i paesi di montagna. Il direttore nord Italia di Liquigas Franco Gastaldi ha spiegato così la scelta di inserire Danta sul calendario Bell’Italia 2016: «Abbiamo deciso di dare visibilità e spazio ai paesi di un’Italia nascosta ma non per questo meno importante. Conoscere realtà come Danta aiuta a mantenere vivi questi luoghi, molto spesso oggetto di spopolamento nel silenzio più totale».

Danta è una delle 128 realtà italiane non metanizzate in cui Liquigas ha realizzato un rete canalizzata per la distribuzione di gpl. Una soluzione che rappresenta un’opportunità di sviluppo per il territorio in quanto consente un approvvigionamento energetico agevole a costi competitivi con la possibilità di avere un tecnico sul posto in massimo un’ora in caso di emergenza: «Liquigas ha installato la propria rete gpl a Danta nel 1999 ed oggi, dei 489 abitanti, vanta 360 utenze attive» prosegue Gastaldi, «abbiamo portato a Danta quattro serbatoi di gpl, ognuno di cinquemila litri, che sono in grado di soddisfare le esigenze dell’intero paese. Rispetto al metano il gpl permette di avere un controllo diretto da parte dell’utente sulla fornitura di gas attraverso il proprio contatore di casa».

Tornando alla pubblicazione del calendario Bell’Italia 2016, Danta sarà protagonista del mese di agosto e sul numero corrispondente avrà una pagina dedicata che descriverà le peculiarità paesaggistiche ed architettoniche del comune con uno sguardo più ampio sul Cadore e le Dolomiti.

Gastaldi aggiunge: «Il gpl rappresenta una scelta sostenibile per l’ambiente, presentando scarsi rischi di contaminazione del suolo emettendo il 20% in meno di anidride carbonica prodotta dal gasolio». A proposito di vantaggi, sia per la popolazione che le industrie locali, collegati alla presenza di una rete canalizzata gpl il direttore nord Italia di Liquigas, in ottica futura, annuncia: «Nel progetto di sviluppo ed espansione che stiamo predisponendo figura anche la provincia bellunese dove abbiamo intenzione di ramificare la nostra rete all’avanguardia partendo proprio dall’ottimo successo conquistato nel corso degli anni a Danta. Liquigas intende offrire la soluzione migliore a tutti quei paesi non supportati dalla rete metano».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi