Nasce una pista in Neveplast per allenarsi alle partenze

L’idea è di Davide Pettini (Ski College) maturata nel lockdown e attiva da venerdì Materiali ecocompatibili e due “cancelletti” con un differente grado di difficoltà

FALCADE

Da venerdì e per tutta l’estate gli sciatori dello Ski college di Falcade e quelli di tutti gli sci club d’Italia potranno allenare le partenze dal cancelletto sulla nuova pista in Neveplast che è in fase di realizzazione a Molino di Falcade, nella fase finale della pista di rientro Le Buse-Molino.

Il progetto Neveplast start section nasce da un’idea di Davide Pettini, membro del cda dello Ski College Veneto che, di fronte alle restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19, ha pensato a un’alternativa alla neve per garantire l’allenamento sugli sci degli atleti della scuola.

La scelta è finita sull’azienda bergamasca Nevesplast che produce l’omonimo materiale plastico ecocompatibile e rigenerabile che ha ottenuto la certificazione positiva d’impatto ambientale e che non contiene sostanze dannose per l’ambiente e che permette di scivolare simulando al limite del reale le condizioni della neve. Tale iniziativa ha incontrato il favore del Comune di Falcade che ha noleggiato la pista e acquistato il materiale per il basamento su cui posizionarla (circa 18 mila euro), della Società Impianti San Pellegrino (a cui è stata data la gestione delle prenotazioni per l’utilizzo della struttura che sarà gratuito per l’estate 2020) e della Dmo Dolomiti. Il progetto prevede due partenze ideate per gli sciatori, una più ripida (54%) e l’altra più piana (40%), per esercitare differenti set up che si trovano in gara. Il carnet di partenze è completato da un pump track con whoops per gli specialisti del cross, SBX e SKI.

La pista si sviluppa su una dimensione di circa 500 mq.

Per rilevare la velocità in partenza degli atleti sono stati disposti, subito dopo il cancelletto e alla fine della discesa, dei sistemi di rilevazione cronometrica. Con il concept Neveplast sarà possibile ripetere più volte il movimento tecnico della partenza per poi riportare le stesse sensazioni sulla neve. Il format Neveplast start section è stato pensato principalmente per gli atleti dello Ski college Veneto, fiore all’occhiello del Comune di Falcade, che da quasi trent’anni ospita studenti–sciatori da tutta Italia e attraverso un programma che coniuga in modo armonico sport e scuola li forgia a costruire una carriera di campioni o professionisti degli sport invernali. Con la pista sintetica di Molino tali ragazzi avranno fino a settembre uno strumento didattico in più per migliorare il gesto tecnico dell’uscita dal cancelletto. Il centro sarà però aperto a tutti gli sci club d’Italia (in primis lo Sci Club Val Biois) che possono organizzare ritiri agonistici estivi a Falcade, sci ai piedi. L’obiettivo del progetto è di certo di tipo agonistico, ma anche turistico come sottolineano sia il sindaco di Falcade, Michele Costa, e sia il responsabile marketing della società Impianti, Renzo Minella. In tal senso sono in programma alcuni eventi sulla pista, il primo domenica con le ragazze di Donnavventura di tappa a Falcade per la registrazione del programma che andrà in onda su Rete4. —

Gianni Santomaso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi