Nasce nel Feltrino un archivio fotostorico

La prima sede sarà la biblioteca di Pedavena che ha già 12.000 immagini
Che le fotografie costituiscano un’importante fonte di documentazione e di storia locale è ormai riconosciuto: lo confermano le numerose iniziative di successo realizzate in questi anni nel Feltrino (mostre fotostoriche, pubblicazioni, videoproiezioni). Per consolidare l’attività di raccolta e conservazione, oltre per che facilitare la fruizione pubblica e la valorizzazione culturale delle immagini del territorio, la Comunità Montana Feltrina ha deciso di istituire un Archivio Fotostorico. Il servizio non nascerà dal nulla, ma intende avvalersi delle raccolte preesistenti e dell’esperienza e competenza acquisite da numerosi enti e associazioni del comprensorio, in primis della cospicua dotazione (oltre 12.000 immagini) della Biblioteca Civica di Pedavena, che con il suo direttore Francesco Padovani, si è resa promotrice di importanti iniziative, realizzate per lo più con il sostegno della stessa Comunità montana, quali la mostra per il centenario della Fabbrica Birra Pedavena, la mostra “Bambini d’un tempo”, sull’infanzia nel Feltrino e la recente mostra “Con la Valigia in mano” sui movimenti migratori, che hanno registrato in molteplici allestimenti diverse migliaia di visitatori.


Proprio a Pedavena, nella sede rinnovata della Biblioteca, verrà ospitato inizialmente l’Archivio Fotostorico, potendo fruire di un’adeguata strumentazione e di personale già esperto nel trattamento delle immagini. L’obiettivo è quello di integrare le raccolte esistenti, anche mediante l’acquisizione di originali; di agevolarne l’accesso a enti, scuole e privati per motivi di studio e ricerca - anche mediante la creazione di un apposito sito web - di promuovere nuove indagini storico-fotografiche nel territorio (numerosi sono i progetti nel cassetto); di diffondere le conoscenze sulla storia e tecnica della fotografia e sulle modalità di lettura e interpretazione delle immagini. Per poter attuare questo ambizioso progetto occorrerà mantenere e rafforzare la rete di contatti esistenti nel territorio e poter fruire di sostanziosi contributi pubblici e privati. Tutte queste problematiche verranno affrontate in uno specifico incontro, che si terrà nella sala consiliare della Comunità Montana, venerdì alle 20.30.


Interverranno, oltre al presidente della Comunità montana, Ennio Vigne, il direttore della Fototeca Regionale Adriano Favaro, che presenterà anche la “Guida agli archivi storico fotografici del Veneto” pubblicata dalla Regione e Francesco Padovani, che proporrà con una videoproiezione alcuni esempi visivi dei materiali conservati nell’archivio della biblioteca.


Info: 0439.301818 / 0439.333211

e-mail: bibliopedavena@libero.it

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi