E’ morto a 66 anni l’architetto Stefano Gris
Tra i tanti progetti firmati, l’M9 a Mestre, l’hotel Impero, il resort Il Caminetto, il motel Agip – Hotel Dolomiti a Cortina, il Centro ricerche D-Airlab di Vicenza

Si è spento il 3 ottobre scorso, a 66 anni, Stefano Gris, architetto nato a Cortina d’Ampezzo nel 1959, molto legato a Padova.
Figura discreta, aveva fatto dell’ascolto e della misura la sua cifra umana e professionale. Formatosi allo Iuav di Venezia con Aldo Rossi, portava con sé un’idea poetica dell’architettura: quella di un racconto silenzioso, di una memoria costruita pietra su pietra.
Nel 1985 ha scelto Padova per aprire il suo studio collaborando con importanti realtà industriali come Finmeccanica, Piaggio e Ferrovie dello Stato.
Dal 1995 al 1999 è stato presidente della Veneranda Arca di Sant’Antonio, per poi diventare architetto responsabile del Complesso Basilicale di Padova e membro dell’Associazione Museo Antoniano.
È stato inoltre inserito nella short list della Comunità Europea per la progettazione di grandi eventi culturali e scientifici.
Nel 2008, insieme a Silvia Dainese, sua compagna di vita e di visione, fonda lo studio Gris+Dainese Architetti, che nel 2018 approda a Venezia, a San Basilio.
Tra i tanti progetti firmati: l’M9 a Mestre, l’hotel Impero, il resort Il Caminetto, il motel Agip – Hotel Dolomiti a Cortina, il Centro ricerche D-Airlab di Vicenza. Chi lo ha conosciuto ricorda un uomo di grande gentilezza e curiosità.
Alto, dal passo tranquillo e dallo sguardo attento, aveva un’ironia sottile e una calma che invitava alla riflessione. Sapeva trasmettere una verità semplice: costruire non significa occupare lo spazio, ma restituirgli dignità e respiro.
Lascia Silvia e le figlie Carolina e Benedetta, di venticinque e trent’anni. «A loro, e ai tanti amici e colleghi che hanno camminato con lui, resta un’eredità preziosa – afferma l’amica Cristiana Costanzo – l’idea che l’architettura, come la vita, sia un atto d’amore per il mondo un modo di prendersene cura, in silenzio, con misura e con passione»
Il funerale si terrà oggi, 8 ottobre, alle 15 nella Chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi