Montessori «aperta» Visite per le famiglie

CORTINA. Scuola elementare Montessori: un'offerta formativa in alternativa alla scuola primaria tradizionale per Cortina. Oltre alla scuola primaria statale, Cortina vanta la presenza sul territorio...

CORTINA. Scuola elementare Montessori: un'offerta formativa in alternativa alla scuola primaria tradizionale per Cortina. Oltre alla scuola primaria statale, Cortina vanta la presenza sul territorio di una scuola privata che segue il percorso pedagogico fondato da Maria Montessori.

La scuola si trova a Zuel, presso il Centro Montessori Cortina, che riunisce nello stesso stabile l'asilo nido, la Casa dei Bambini (dai 3 ai 6 anni) e la scuola elementare.

Le basi del pensiero montessoriano qui furono gettate da Patrizia Siorpaes e Massimo Tua nel 1987 con "Natural…mente", un progetto di educazione per i bambini che aveva come cardine il contatto con la natura. Nel luglio del 1997 undici genitori decisero di cogliere il testimone di Siorpaes e Tua e fondarono l’Associazione “Facciamo un nido”. Nel settembre del 1997 l’attività iniziò come Centro Infanzia per bambini dai 12 mesi ai 6 anni. L’anno successivo aprì la scuola elementare con cinque bambini.

Nel giro di oltre dieci anni si è arrivati a circa 100 bambini suddivisi tra asilo nido, casa dei bambini e scuola elementare. L’associazione non è a scopi di lucro ed è gestita da un gruppo di genitori a titolo di volontariato. «Se siamo giunti all’attuale dimensione - spiega Marco Ghedina, presidente dell'associazione - crediamo che ciò sia dovuto non solo al fatto di avere istituito l’asilo nido, struttura mancante alla nostra comunità, ma anche alle varie iniziative che nel corso degli anni abbiamo portato avanti per sensibilizzare la popolazione locale sul metodo pedagogico di Maria Montessori, su una scuola diversa per una educazione diversa». Quest'anno la scuola elementare si è affidata alla consulenza di Daniel Motta, 29 anni, insegnante e coordinatore presso la Scuola Primaria Montessori di Bressanone. Laureato in Scienze della formazione primaria, Motta ha conseguito il diploma internazionale Montessori per bambini da 6 a 12 anni e il diploma Montessori per bambini dai 3 ai 12 anni. La scuola ospita dai 25 ai 30 alunni suddivisi nelle varie classi, e ha 3 insegnanti principali. . «La questione delle educatrici è forse l'aspetto più difficile che abbiamo dovuto affrontare in questi anni - spiega Ghedina - . A questo punto ci sembra sia stato raggiunto un buon equilibrio, che si sia creato un bel gruppo di lavoro, con personale motivato e preparato». L’Associazione “Facciamo un nido” invita i genitori dei bambini in età scolare e prescolare a visitare la elementare durante una normale giornata scolastica per osservare i bambini al lavoro e conoscere le maestre. Tale visita non è impegnativa, vuole essere un modo per presentarsi e farsi conoscere; è gradita anche se i bambini dei genitori in visita sono già iscritti alla scuola pubblica. Per prenotazioni: tel. 0436 861776 - e-mail: ass.facciamounnido@virgilio.it.

Marina Menardi

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi