Mondiali Marathon mtb ad Auronzo: battesimo con Zaia

L’evento il 15 settembre, presentazione a Venezia con il governatore

La presentazione a Venezia dei mondiali Marathon mountain bike di Auronzo

AURONZO. Tempo di presentazioni per il mondiale Marathon di mountain bike in programma ad Auronzo il 15 settembre. Nella sede della giunta regionale, a Venezia, è stato alzato il sipario sulla manifestazione sportiva iridata che richiamerà all’ombra delle Tre Cime migliaia di atleti, sia elite convocati dalle rispettive nazionali e sia amatori (con questi ultimi che gareggeranno sullo stesso percorso il giorno successivo).

Alla presentazione ha partecipato il governatore Luca Zaia, che ha confermato il sostegno incondizionato all’evento auronzano di cui la Regione è partner istituzionale.

Insieme a Zaia hanno preso la parola il sindaco di Auronzo, Tatiana Pais Becher, ed il presidente dell’associazione “Pedali di Marca”, organizzatrice dell’evento, Massimo Panighel. «La competizione si svolge nel cuore del patrimonio Unesco», ha detto Luca Zaia, «si tratterà di un altro grande evento di caratura internazionale che va ad aggiungersi a quelli in programma sulle montagne venete: la quindicesima tappa Tolmezzo-Sappada del Giro d’Italia ed i Mondiali 2021 di sci a Cortina senza dimenticare la candidatura della stessa Cortina per le Olimpiadi invernali 2026. Queste iniziative lodevoli sono in qualche modo anche una risposta indiretta a quanti lamentano che la montagna è dimenticata. Ha invece un grande spazio nel nostro cuore e tutta la nostra attenzione».



Da parte sua, il sindaco Tatiana Pais Becher ha posto l’accento sulla valenza dell’evento come veicolo di promozione per il territorio e di sviluppo di un turismo sostenibile, ricordando anche la realizzazione di percorsi ciclabili. Il presidente di “Pedali di Marca” ha invece evidenziato la bellezza della montagna ma anche la capacità di realizzare eventi importanti come questo attraverso i quali far conoscere le grandi strutture ciclabili a disposizione di un’attività, il cicloturismo, che è prioritaria a livello europeo. L’occasione è stata utile per proiettare il video ufficiale dell’Uci Mtb Marathon World Championships 2018 che inizia simbolicamente dal palazzo Ducale di Venezia per arrivare fino alle Tre Cime. Nel corso della conferenza gli organizzatori hanno donato a Zaia la mascotte del Mondiale, Aurosauro, mentre l’occasione è stata utile anche per rendere noti alcuni interessanti “numeri” della manifestazione. Il percorso mondiale misura 113 chilometri per la gara maschile con 4.500 metri di dislivello. Novantotto chilometri e 3600 metri di dislivello sono invece il bigliettino da visita della gara femminile.

Gianluca De Rosa
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi