Moda, concerti e teatro animano la piazza

Programma denso ed eclettico nella kermesse che compie 25 anni
 FELTRE.
Dal tardo pomeriggio di oggi, la cittadella indosserà il vestito della festa. E i punti di ristoro Mangia&Bevi al vescovado nuovo a cura del Gilf e al castello di Alboino con i quartieri Castello e Port'Oria, non faranno mancare nulla ai visitatori.  Dopo l'inaugurazione in sala degli stemmi (prevista per oggi alle 18), si aprirà il primo simposio di scultura su pietra e di scultura su legno. Gli artisti potranno essere ammirati lungo il percorso della mostra. Dalle 20,30 alle 23,30 al castello di Alboino si inizierà il concorso di forgiatura. Toccherà alla scuola di musica Sandi, in collaborazione con le allieve dell'accademia di danza "Sport&Shows" e con i percussionisti del gruppo ManDeRoro, chiudere la prima serata.
Convegni e defilé di moda.
Ce n'è per tutti i gusti, nella giornata di venerdì. I sala degli stemmi sono previsti, dalle 16, due convegni attuali. Il primo sulle procedure di risparmio energetico negli interventi di recupero e restauro edile; il secondo sul ruolo delle banche di credito cooperativo. Alle 18,30 l'assessore feltrino Ennio Trento presenterà il bando di concorso per l'assegnazione degli spazi dei palazzetti Cingolani ad attività artigianali con i requisiti adatti. La sfilata dei quartieri del Palio e degli sbandieratori completeranno la coreografia prima del concerto "Take4 Organ Projet" in piazzetta Trento Trieste e della sfilata di moda con la partecipazione degli acconciatori della provincia di Belluno a cura di Magic Window, alle 21 in piazza Maggiore.
Dal made in Italy al teatro sociale.
Denso il programma per la giornata di sabato, clou della manifestazione. Si comincia con il convegno sulla difesa del lavoro italiano (9.30 in sala degli stemmi) per ritrovarsi nella stessa sede, alle 12, per la premiazione delle ditte del comprensorio feltrino con più di cinquant'anni di attività e almeno tre dipendenti. Alle 18, sempre in sala degli stemmi, sarà presentato, a cura di libreria Pilotto, l'atteso libro di Matteo Melchiorre, vincitore del premio Mazzotti "La banda della superstrada". Il teatro sociale, a cura dell'associazione culturale di L'Aquila "Animammersa", è per le 21 in piazza Maggiore. Lo spettacolo nasce, come voce di dolore collettivo, dal sisma del 6 aprile 2009. (l.m.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi