Misurina, garage interrati contro le auto in riva al lago

È l’intervento più significativo inserito nel Dup di Auronzo che va in consiglio il 16 Il sindaco Pais Becher: «Lavoriamo per avere pronti gli spazi già nell’estate 2019»

AURONZO. Avanti con la riqualificazione di Misurina, dove saranno realizzati ben due “tunnel” per il parcheggio delle auto: uno all’inizio della località, verso Auronzo, l’altro in direzione di Carbonin. È quanto prevede il Dup del Comune di Auronzo, che verrà discusso venerdì 16 marzo nell’assise municipale.

Gli investimenti previsti nell’arco del triennio 2018-2020 ammontano a ben 24 milioni di euro, di cui 16 già previsti nel contesto della cosiddetta “Area vasta”.

5 milioni per l’attesa sistemazione di Misurina. 3 milioni e 300 mila euro sono la cifra programmata per i due garage. C’è già stato un sopralluogo della Soprintendenza per decidere, insieme agli amministratori, quale sia l’area da scavare e poi da ricoprire per liberare il lago dalle auto oggi in sosta. Il progetto si materializzerà già nei prossimi mesi. Il sindaco Tatiana Pais Becher anticipa che sarà sistemata radicalmente l’area rivierasca, da una parte e dall’altra del lago. Le rive lungo la strada saranno tutte rinverdite e sarà possibile percorrerle lungo una passerella in legno, attrezzata anche per le carrozzine dei disabili. Analoga riqualificazione per la riva a monte, che oggi è un sentiero a tratti sconnesso. Il percorso sarà illuminato in modo da risultare fruibile anche di sera e di notte. «Il nostro proposito», afferma Pais Becher, «è quello di poter mettere a disposizione il nuovo ambiente e finanche i parcheggi interrati entro l’estate 2019».

Dalla quota alla valle: numerose ed importanti le opere anche giù in città. Con un investimento di 682mila euro sarà sistemata l’area di Transacqua, con il ponte, la spiaggia, la passerella in legno, persino la piscina. 200mila euro verranno destinati dall’amministrazione comunale al recupero del cimitero in centro, quello di Villa Grande. Sarà di mezzo milione invece l’impegno di spesa per ridare dignità alla piazza di San Lucano, all’inizio del paese, dove sarà ricavata anche una rotatoria che consentirà un accesso meno problematico ai mezzi pesanti diretti verso il passo Sant’Antonio, Danta ed il Comelico. Sarà di fatto la piazza d’accoglienza di chi visiterà Auronzo e per questo Pais Becher e collaboratori intendono trasformarla in un biglietto da visita, con tanti fiori ed auspicabilmente con l’installazione di una scultura che dia il benvenuto ai numerosi turisti, italiani e stranieri, diretti non solo ad Auronzo ma anche a Misurina e alle Tre Cime di Lavaredo. Con l’altro mezzo milione il Comune provvederà alla ristrutturazione del “Palazzo delle feste”, con particolare riguardo alla discoteca che sarà in parte trasformata in un ambiente aperto tutto il giorno, accessibile ai giovani e come loro spazio di aggregazione. Altri 215mila euro serviranno per l’adeguamento anti-sismico della scuola elementare di Reane e 800mila euro per la ristrutturazione del plesso delle elementari di Villa Piccola. Per quanto riguarda la messa in sicurezza delle strutture comunali, manca all’appello solo il municipio. Il tetto lascia penetrare l’acqua piovana che spesso viene raccolta dagli addetti, sistemando i secchi accanto agli uffici. «Dobbiamo urgentemente provvedere ad una nuova copertura», conferma il sindaco Pais Becher, «ma la necessità finanziaria in questo senso è prevedibilmente ingente, per cui stiamo cercando sostanziosi contributi».

Intanto, tra i primi cantieri ad essere ultimati, «ci sarà quello del collegamento della ciclabile tra Carbonin e Misurina. In questo modo», conclude il sindaco Pais Becher, «potremo offrire un anello straordinario per gli appassionati, ai piedi dei gruppi dolomitici più interessanti, attraversando Cortina, la Val Boite, il Cadore, Auronzo e la Val D’Ansiei».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi