Migliaia a Pedavena per vedere lo spettacolo dei Krampus

Colonna di macchine da Feltre quasi due ore prima della sfilata. Lionello Gorza: «Mai vista tanta gente così ma tutti si sono divertiti»

Stefano De Barba
I krampus a Pedavena
I krampus a Pedavena

Migliaia di persone assiepate lungo il viale e il parco della Birreria Pedavena, parcheggi pieni e colonna di auto in arrivo quasi due ore prima dell’inizio della sfilata, cinque clan di Krampus che hanno impazzato tra sberleffi, colpi con la scopa di saggina, impennate con il trattore, fiammate infernali.

La seconda edizione della sfilata dei Krampus a Pedavena, organizzata da Pro loco, Comune e Birreria, ha fatto il botto. «Mai vista tanta gente così a Pedavena, c’è stato un passaparola incredibile anche grazie ai nostri social, che in pianura sono molto seguiti», commenta a fine serata Lionello Gorza, patron della birreria Pedavena, che non è certo l’ultimo arrivato per quanto riguarda gli eventi di grande richiamo, a partire dalla Pedavena-Croce d’Aune. «Non ce l’aspettavamo nemmeno noi tanta gente, anche se eravamo ben organizzati, con una cinquantina di persone in servizio per la gestione dell’affluenza», spiega Gorza , «e alla fine è andato tutto bene, senza inconvenienti, e la gente si è divertita tantissimo».

La mossa che ha fatto la differenza, rispetto alla prima edizione dello scorso anno, è stata quella di chiamare non un solo clan di Krampus, ma ben cinque, da un capo all’altro delle Dolomiti: i Krampus de Fiemme, i Krampus Primor di Fiera di Primiero, i Krampus da Fodom di Arabba, i Krampus Haydentaler di Cortina, gli Schulthauser Tuifl di Appiano.

«Sono stati tutti entusiasti della proposta», dice Lionello Gorza, «anche per loro è stata una novità apprezzata una sfilata con così tanti gruppi assieme».

E il risultato è stato esplosivo: la sfilata era in programma alle 16,30 ma già prima delle 15 c’era una colonna di auto a passo d’uomo da viale Farra a Feltre verso Pedavena. I sei settori di parcheggio predisposti attorno alla birreria si sono gremiti subito: carabinieri in congedo e volontari della Pro loco, che gestivano l’afflusso di concerto con il Comune, hanno fatto scorrere le auto in arrivo fino alla zona del cimitero.

E alla fine, dopo la parata degli sbandieratori di Feltre e la sfilata dei bimbi dell’asilo in costume da angioletti assieme a San Nicolò (il parroco di Pedavena, don Alberto Ganz, con barba bianca e pastorale), i Krampus si sono scatenati lungo il tragitto transennato, tra l’entusiasmo degli spettatori. —

 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi