Meno umido nei cassonetti e la bolletta è più leggera

Il provvedimento vale per le utenze che attuano il compostaggio domestico Due premi da 10 mila euro da dividere tra privati e aziende che usano l’ecocentro 

/ feltre

Trenta per cento di sconto sulla parte variabile della tariffa dei rifiuti per chi fa il compostaggio domestico senza mai utilizzare il bidone stradale dell’umido, 20 per cento per chi effettuerà nell’arco del 2021 da una a dodici aperture del cassonetto (idealmente una al mese) e 10 per cento da tredici a ventiquattro aperture, mentre la riduzione in bolletta si azzera con più di venticinque aperture. Sono state definite le fasce percentuali delle agevolazioni per chi usa i cassonetti dell’umido pur avendo il composter a casa.

La giunta comunale le ha approvate nella delibera sulle premialità in ambito di raccolta differenziata. È stato istituito un fondo di 23 mila 500 euro complessivi per l’erogazione di un contributo ai cittadini che nel corso del 2020 hanno eseguito comportamenti virtuosi.

ACCESSO ECOCENTRO

L’obiettivo è di incentivare la fruizione del centro di raccolta comunale che si trova nella zona industriale in via Cavalieri di Vittorio Veneto. Per questo l’amministrazione ha deciso di applicare una riduzione sulla tariffa dei rifiuti del 2021 per le utenze domestiche che nel corso del 2020 hanno utilizzato con costanza l’ecocentro.

Potranno beneficiare dello sconto i cittadini con un numero di accessi da un minimo di dodici (uno al mese) a un massimo di cinquantadue (un ingresso a settimana), a condizione naturalmente di essere in regola con il pagamento della tassa. Verranno distribuiti 10 mila euro. Altrettanti sono destinati alle utenze non domestiche, in modo proporzionale alle quantità di carta e plastica conferite durante l’anno. Gli ingressi alla struttura sono rilevati dall’elettronica sulla barra d’entrata, mentre i conferimenti delle varie tipologie di rifiuto vengono registrati dalle aperture dei container.

RICICLATORE INCENTIVANTE

L’amministrazione premia anche quest’anno gli utenti riconosciuti attraverso l’utilizzo della tessera sanitaria al momento del conferimento di bottiglie in plastica, lattine e scatolame in acciaio al riciclatore posizionato nell’isola ecologica della scuola media Rocca. Vengono concessi buoni sconto da usare nelle attività commerciali aderenti, per un importo proporzionale ai conferimenti effettuati. Il fondo a disposizione è di 3 mila 500 euro.

AUTOCOMPOSTAGGIO

Dall’1 gennaio anche i cittadini che fanno il compostaggio domestico possono conferire l’umido nei cassonetti stradali grazie all’attivazione delle tessere elettroniche. Il valore dello sconto sarà determinato in sede di approvazione delle tariffe 2021. Il modulo per l’autocompostaggio è messo a disposizione dall’ufficio tributi e si trova anche sul sito internet del Comune.

EMERGENZA COVID

Non essendo stato possibile coinvolgere le scuole che hanno dovuto utilizzare la didattica a distanza a causa dell’epidemia in atto, non sono previsti fondi per l’iniziativa “Raee scuola” sulla corretta gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, e quella dell’albero riciclone, che in occasione di questo Natale è stato addobbato con le decorazioni dell’anno precedente. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi