Mapmyday: segnala le barriere architettoniche a Belluno e provincia

Evento di sensibilizzazione alla mappatura dei luoghi più difficilmente accessibili, tutti possono contribuire

BELLUNO. E' il giorno di MapMyDay evento di sensibilizzazione alla mappatura delle caratteristiche di accessibilità dei luoghi delle nostre città. L’iniziativa è organizzato dall’organizzazione No Profit Sozialhelden, ma chiunque può partecipare in modo libero e gratuito dando un contributo in prima persona. L’evento segna l’inizio di una campagna di sensibilizzazione che proseguirà per tutto il mese di Dicembre e che vuole richiamare l'attenzione delle istituzioni locali - soprattutto i Comuni - sulla scarsa accessibilità di molti luoghi delle nostre città. Ma il primo obbiettivo è utilizzare il sapere collettivo per segnalare con la app WheelMap quale sia il tipo di accessibilità dei luoghi che conosciamo, in modo tale siano visibili a chi ha difficoltà motorie (persone che si muovono con sedia a rotelle, deambulatori o passeggini per neonati). Questo consentirà di localizzare i luoghi più difficilmente accessibili con una raccolta di dati in modalità crowdsourcing creando una mappa utile non solo ai disabili, ma anche a chi voglia capire quale è lo stato dell’accessibilità della città in cui abita. Tutti i dati raccolti sono inseriti su Openstreetmap come dati di libero riuso, il che la rende anche un’ottima occasione per creare dati aperti.

Perché partecipare? La maggioranza delle persone incontra continuamente gradini, piccole sequenze di scale, gap spaziali e li supera senza nemmeno farci caso. Tutti questi elementi rappresentano un ostacolo e a volte rendono inaccessibili luoghi e servizi per una parte della popolazione. Come spesso accade, soprattutto ultimamente e in Occidente, l’unica cosa che serve è uno smartphone con l'app WheelMap, mescolato a qualche minuto di tempo e un po’ di voglia.

Anche il Corriere delle Alpi vi chiede di segnalarci i luoghi inaccessibili, o accessibili con difficoltà, inviandoci una mail a belluno@corrierealpi.it.

I dati sono in costante evoluzione, poiché una volta pubblicati possono essere implementati e/o aggiornati da noi stessi o da terzi. Non a caso, WheelMap si basa sulla più grande mappa partecipata del mondo, cioè OpenStreetMap . Attraverso le rilevazioni dei singoli si contribuisce alla creazione del database collettivo, che consente alla cittadinanza tutta di muoversi consapevolmente nello spazio in cui vive.

Vuoi sapere come partecipare? Clicca qui e leggi le istruzioni tradotte da Pratosmart. Segui l’iniziativa su Facebook alla pagina MapMyDay.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi