Manager trevigiano arrestato in vacanza: deve scontare 6 anni
san vito
Lo hanno arrestato nell’abitazione di vacanza, a San Vito di Cadore: Mauro Guerretta, 60enne imprenditore trevigiano, deve scontare sei anni e mezzo di reclusione per cumulo di pene in relazione a reati finanziari. I carabinieri della stazione cadorina lo hanno trasferito ieri nel carcere bellunese di Baldenich, in attesa di eventuali ulteriori traduzioni nella Marca.
Nel 2015, Guerretta fu condannato a quella pena dal tribunale di Treviso: come amministratore di fatto, fu ritenuto responsabile di bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale impropria relativa alla Ias, Italia Allestimenti Speciali srl di Roncade. Fu assolto l’altro amministratore di diritto, che fu ritenuto estraneo alla distrazione dei beni della azienda.
Un’inchiesta che coinvolse anche la moglie Fiorella Pinarello, amministratrice precedente della stessa società: lo stesso tribunale, dopo la condanna di Guerretta nel 2015, dispose la trasmissione degli atti alla procura per la valutazione della posizione della moglie.
All’epoca delle accuse sul crac, Guerretta era residente nel Bellunese, a San Vito di Cadore per la precisione. Ora la sua residenza è stata spostata a Treviso, ma nella casa di montagna il sessantenne è sempre tornato a passare le vacanze.
Qui lo hanno trovato ieri i carabinieri della stazione del paese che hanno ricevuto il mandato per l’esecuzione dell’arresto per lo sconto della pena dei sei anni e mezzo.
Il crac della Ias è di dieci anni fa: era l’agosto del 2010 quando l’Italia Allestimenti Speciali fu dichiarata fallita dal Tribunale della Marca. Nell’indagine della Finanza di Treviso si contestò una distrazione di beni di quasi un milione 218 mila euro con prelievo sui conti correnti, e altre di vari importi tra bonifici a favore di soci o parenti, anche terze persone beneficiarie, ma senza apparenti rapporti commerciali o giustificazioni tali. All’epoca il Tribunale di Treviso impose anche il risarcimento di un milione e 800 mila euro a copertura del “buco” maturato alla Ias srl. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi