Maltempo in Agordino torrenti al limite a Falcade

Pioggia battente nella vallata impetuoso il rio Chiesa a Livinallongo Problemi nel centro della Valle del Biois

FALCADE

Tempesta nell’Agordino nella tarda serata di ieri con torrenti guardati a vista, specie nella zona di Fodom e Falcade dove si sono registrate alcune levi lesioni a strutture, come il ponte sulla ciclabile. Il maltempo ha colpito un po’ tutto l’Agordino prima di spostarsi nel capoluogo Belluno.

La situazione più difficile a Falcade, verso le 21.30/22 di ieri sera quando c’erano almeno due corsi d’acqua che venivano monitorati da protezione civile e vigili del fuoco di Agordo, intervenuti anche con le squadre di volontari.

«Abbiamo avuto un fortissimo temporale che ha ingrossato alcuni corsi d’acqua. Stiamo monitorando due o tre torrenti» spiegava ieri sera alle 22 il sindaco Michele Costa che era in centro paese a coordinare le operazioni di protezione civile. Guardato a vista il rio Valbona: «sono qui in centro» continua il sindaco Costa «e sto vedendo che l’acqua arriva a lambire il ponte. Ora ha smesso di piovere, per fortuna non è successo nulla ma per ora non è tutto nella normalità: stiamo cercando di organizzare le squadre per l’evenienza nel caso si dovesse presentare ma essendo cessata la pioggia speriamo che tutto torni come prima. Ora siamo in emergenza, siamo qui in centro del paese che cerchiamo di monitorare la situazione che è sicuramente critica ma non drammatica».

Un altro punto critico è quello determinato dal torrente Gavon che «ha causato danni al ponte della ciclabile» continua Costa al telefono «Poi abbiamo avuto un problema con una fognatura che è andata su di livello ma non ho ulteriori casi da tenere sotto controllo, almeno ad ora».

Fuori dal distaccamento anche i vigili del fuoco di Agordo che sono intervenuti a Falcade. Le squadre dei vigili volontari sono stati mobilitati per qualche altra lieve emergenza in altre zone dell’Agordino.

Anche il rio Chiesa, a Livinallongo, faceva impressione per la violenza della corrente e per l’acqua mista a fango nella zona di Retiz. Nella giornata di oggi probabilmente sarà verificata la briglia a monte per capire se si fosse accumulato materiale. —

Cri.Co.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi