Luminarie accese, casette di Natale, pista di ghiaccio, Belluno si prepara alle feste

BELLUNO. Manca poco meno di un mese al Natale e in città si respira già un'atmosfera di festa. Ieri è entrata in funzione la pista di ghiaccio in piazza Duomo e sono state accese le luminarie e gli alberi allestiti di fronte alla Prefettura e all'interno dei giardini pubblici. Nello spazio verde nel cuore della città da ieri funzionano anche i mercatini, con una ventina di espositori che vendono addobbi natalizi, sciarpe, cappelli, oggettistica utile per fare qualche regalo.
Il momento clou dell'inaugurazione del fitto calendario di appuntamenti organizzato dal Comune è stata l'apertura della pista di ghiaccio. I primi a saggiarla sono stati sei atleti dell'hockey Cortina, che hanno fatto vedere a tutti come ci si scambia un disco volando sul ghiaccio. C'erano il capitano della squadra, Giorgio De Bettin, lo slovacco Gron con il figlio Stan - che gioca nelle giovanili del Cortina - Mainardi, Moser, Walber e Bravin, una delle sei nuove leve della squadra, che proprio nell'ultima partita si è regalato la soddisfazione di segnare la prima rete in serie A. Li ha presentati il presidente della società, Lorenzo Lacedelli, che ha donato al sindaco Massaro una maglia della squadra. Il quale, in cambio, ha offerto un gagliardetto della città.
«Abbiamo cercato di migliorare l'offerta per il Natale rispetto all'anno scorso», ha detto il sindaco. Fra loro c'era anche il Prefetto Giacomo Barbato. «Il lavoro di squadra ci ha permesso di mettere a punto un calendario di iniziative che animeranno la città per tutto il mese di dicembre». Fra queste Massaro ha ricordato il Natale solidale con le associazioni, il 14, e il Natale in musica, il 21, che culminerà con gli auguri dell'amministrazione in piazza Duomo. Dopo il saluto del sindaco e l'intervento della Santa Klaus band (alcuni musicisti della banda comunale) sono stati aperti i cancelli della pista. Prima per i professionisti dell'hockey, poi per i cittadini, che si sono divertiti a pattinare per tutta la sera. Fra loro c'erano anche alcuni assessori (Luca Salti, Valentina Tomasi e Claudia Alpago Novello) e consiglieri comunali (Biagio Giannone). La pista è di 300 metri quadrati, rimarrà aperta fino al 6 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30, nei festivi e prefestivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 23. Nel costo del biglietto (8 euro) è compreso il noleggio dei pattini e per i bambini dei simpatici pinguini di plastica da usare come sostegno per evitare di cadere.
Alessia Forzin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi