Luiss, ecco i corsi per chi lavora e i master Il via a marzo con i programmi executive

Nove corsi executive (rivolti a chi lavora) e cinque master per i giovani neo laureati. Ecco i corsi della Luiss Business School che rappresentano l’offerta formativa dell’Hub Veneto delle Dolomiti, il primo in Italia dopo le sedi dell’università a Milano e a Roma.
La sede dei corsi è il restaurato Palazzo Bembo in centro a Belluno: si comincia a marzo per i corsi executive e a ottobre del prossimo anno per i master. I primi hanno una durata variabile da quattro a sei mesi, con le lezioni che si svolgono nei fine settimana, proprio perchè sono rivolti a persone che hanno un lavoro e vogliono migliorarsi. O lo vogliono le aziende di cui fanno parte.
I corsi master prenderanno il via in autunno come gli altri corsi universitari e dureranno dodici mesi. Una offerta formativa importante e soprattutto varia quella della Luiss a Belluno.
Durante il recente incontro organizzato dal nostro giornale per la presentazione dello studio “Top 500” sulle imprese al vertice dell’economia bellunese, il direttore generale della Luiss, Giovanni Lo Storto, aveva spiegato i motivi per cui l’università aveva scelto come secondo Hub in Italia dopo Milano, proprio Belluno: «Ci siamo trovati davanti ad una proposta concreta, condivisibile e realizzabile», quella presentata dagli industriali di Confindustria Belluno Dolomiti. E aveva annunciato che oltre ai corsi executive e per nei laureati, saranno organizzate anche delle giornate di orientamento dedicate ai ragazzi: «Il nostro paese è drammaticamente lontano dall’obiettivo 2020 per la quota dei laureati: «Siamo al 26% dovremmo essere al 40%».
i corsi executive
Organizzazione e gestione delle risorse umane. Il corso inizierà a marzo e durerà 4 mesi a weekend alterni. L’obiettivo è favorire l’acquisizione di metodi e strumenti per intervenire in modo innovativo ed efficace nella gestione delle persone nelle organizzazioni. Il programma prevede vari argomenti: come attrarre e scegliere i collaboratori, valutare il capitale umano dell’organizzazione, valorizzare e sviluppare le risorse umane e gestire i reward management & welfare. Costo di 6.500 euro.
Project management executive. Inizio ad aprile, durata 5 mesi a weekend alterni. Il programma fornisce le competenze necessarie a pianificare, monitorare e controllare un progetto sotto i profili tecnici ed economici. Il costo è di 6300 euro.
Digital marketing. Inizio a marzo, durata 9 mesi a weekend alterni. Il programmavuole fornire strumenti e competenze per leggere lo scenario competitivo e ideare una campagna di comunicazione integrata integrando le nuove risorse web nel marketing aziendale. I partecipanti studieranno new e digital marketing, l’uso dei social nel marketing, l’omnichannel, le analytics, i big data e l’Ai. Costo 6500 euro.
Marketing and sales. Inizio a maggio per 6 mesi a weekend alterni. Il partecipante acquisirà le competenze per progettare le attività di marketing, in linea con le scelte e gli obiettivi aziendali, utilizzare le tecnologie digitali, dai social ai big data, all’interno dei programmi di marketing, utili a valutare le prestazioni e sviluppare piani di miglioramento della propria forza vendita. Il programma si concentrerà sui diversi aspetti del marketing, dall’analisi della clientela alla pianificazione delle vendite. Costo: 6500 euro.
Marketing and social media. Il corso inizierà a maggio e durerà 6 mesi a weekend alterni, con l’obiettivo di fornire al partecipante strumenti e competenze di vendita incentrate prevalentemente sull’uso delle strategie social per sviluppare campagne e una gestione dei clienti in linea con gli obiettivi aziendali. Il costo è di 6500 euro.
Amministrazione, finanza e controllo. Il programma partirà in maggio e durerà 10 mesi a weekend alterni. Fornirà le capacità di leggere e interpretare il bilancio d’esercizio, analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario, redigere e interpretare il bilancio consolidato e strutturare un efficace sistema di controllo delle performance. Costo 8500 euro.
Winter School of Advanced management. Il corso, che partirà a novembre e durerà 4 mesi in weekend lunghi, supporta manager e imprenditori nello sviluppo della loro carriera e alle sessioni in Hub saranno abbinati momenti esterni sulle Dolomiti, fra esperienze sciistiche, giornate all’insegna del wellness e dell’esplorazione del territorio, ricco di eccellenze imprenditoriali e industriali. Il costo, 10mila euro, comprende il pernottamento in hotel con spa e sky-pass per tutta la durata del soggiorno.
Food and Beverage management. Il corso, che si svolgerà tre giorni a settimana per due mesi da aprile, si rivolge ai professionisti della ristorazione e quanti intendano avviare una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore. Costo 3800 euro.
Hotel Management. Nello stesso periodo si svolgerà il corso dedicato alle attività alberghiere. Che si baserà su strategie di management in hotel, hr e Leadership, marketing e strategie di vendita. Costo 3900 euro. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi