Longarone ha premiato i suoi sportivi

Nel corso della serata è stato anche presentato il nuovo Dvd promozionale e il calendario storico
Di Enrico De Col

LONGARONE. Longarone rende omaggio ai suoi sportivi che si sono fatti onore in tutte le discipline, in una serata che ha visto anche la presentazione del nuovo dvd promozionale e il calendario storico, tutto all'insegna del comune unito con Castellavazzo.

L'evento è stato presentato da Maria Grazia Barzan che, insieme al sindaco Roberto Padrin, ha consegnato diversi attestati di riconoscenza, alla presenza di un'ospite speciale ovvero la pluricampionessa mondiale e europea di pattinaggio artistico su rotelle Silvia Marangoni di Oderzo.

Spazio quindi al rinato Veloce Club Longarone, guidato da Lara Zandomenego, i cui ciclisti hanno già avuto buoni piazzamenti, come il nono posto alla 24h Castelli di Feltre. Poi le squadre di Codissago, Ciringhito e gruppo giovani, che hanno vinto l'ultima edizione del palio delle frazioni e la scuola di karate “Hiroshi Shirai” che continua a sfornare medaglie in varie competizioni e con partecipanti di tutte le età: sul palco, oltre ai referenti della scuola Giampaolo De Marchi e Silvia Simonin, gli atleti Filippo e Giustino Salsa, Joy Salvador, Levinson Acosta e Yan Chi Yu.

Premiata poi la giovane coppia (18 anni lei e 17 lui) formata da Sara Zoldan e Alessandro Salvador, primo posto ai campionati italiani di ballo liscio e da sala e Luigi De Cesero, campione del mondo di ciclismo in salita nella categoria gentlemen con la squadra “Due ruote sport”.

Non è longaronese ma è stato omaggiato anche il feltrino Livio De Paoli, vincitore ormai di quattro edizioni della podistica “Percorsi della memoria”, gara a cui è particolarmente legato. Infine un ricordo speciale per Salvatore Palantra, uno dei protagonisti storici della dirigenza del calcio longaronese, scomparso pochi mesi fa.

È stato anche presentato il nuovo videofilm “Longarone, Vajont: attimi di storia” prodotto da comune, Pro Loco e Fondazione Vajont, con le voce e il montaggio Gianni Frescura.

Questo filmato, della durata complessiva di 42 minuti, vuole diventare il punto di riferimento per la promozione turistica del longaronese, che non si fermi solo al Vajont ma valorizzi anche tutti gli aspetti ambientali e culturali del territorio, come sottolineato dal vicepresidente della Pro Loco Andrea De Cesero. Conclusione con il nuovo calendario storico, edito dalla Pro Loco e realizzato da Marco Campus in collaborazione con il circolo fotografico Bruto Recalchi: 12 mesi con cartoline d'epoca per tutte le frazioni e località di Longarone e Castellavazzo. Calendario e dvd sono già in vendita presso la Pro Loco di Longarone.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi