Lo zinco finiva a Crotone il piombo a La Spezia

SAN PIETRO DI CADORE. La miniera di Salafossa era stata suddivisa in camere da 20-30 metri di larghezza e da 60 a 200 metri di lunghezza. «Le camere si svuotavano», ricorda Danilo Zandonella Piton,...

SAN PIETRO DI CADORE. La miniera di Salafossa era stata suddivisa in camere da 20-30 metri di larghezza e da 60 a 200 metri di lunghezza. «Le camere si svuotavano», ricorda Danilo Zandonella Piton, a lungo dirigente responsabile delle manutenzioni dell'officina meccanica ed elettrica e della produzione esterna. «procedendo a ritroso, man mano che il “fochino” (così si chiamava l'incaricato) faceva saltare la roccia con la dinamite. I blocchi, a volte anche di un metro cubo, venivano poi frantumati e macinati per liberarli dalla “ganga” (il materiale sassoso di scarto) e quindi si procedeva a trattare per flottazione il materiale grezzo con schiumatori ed aria in speciali celle».

E dove finivano i metalli che se ne ricavavano?

«Lo zinco, o blenda, partiva via camion per Trieste e da qui a Crotone, dove c'era la fonderia della società Pertusola. Il piombo, o galena, fino al 1975 andava a La Spezia, sempre in una fonderia della società, dopo partiva per l'Austria o la Jugoslavia».

La miniera in anni meno recenti era conosciuta anche come “l'argentiera”: vi si trovava anche l'argento?

«No, assolutamente. Il nome derivava probabilmente per affinità dalla miniera dell'argentiera di Auronzo, attiva già alla fine del 1400. Anche quella era stata chiamata così solo perché la galena estratta era particolarmente brillante».

Poi era conosciuta anche come miniera della Pertusola, perché?

«Pertusola è il luogo vicino a La Spezia dove si trovava una miniera, e da cui aveva preso il nome la società quotata in borsa di cui la francese Pennaroya controllava l'80%».

Nel 1986 il sogno della miniera finisce. Cosa hanno fatto i minatori?

«Molti sono andati in pensione. Per i più giovani, invece, si è trattato di guardarsi intorno e cercare qualche altro lavoro in superficie».(s.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi