Lo “Streetfoood” torna a Belluno

Sarà in piazza Piloni assieme alla Mostra mercato dei formaggi

BELLUNO. Streetfood torna con i suoi cibi di strada originali italiani in piazza Piloni dopo il successo ottenuto a luglio in piazza dei Martiri. La carovana dei cibi di strada sarà già in piazza oggi dalle 17 alle 21, per poi proseguire per l’intera giornata di domani, durante la Festa di San Martini.

Mentre il centro storico sarà costellato di bancarelle che offriranno articoli di vario genere e curiosità e in piazza delle Erbe ci sarà “Cose di vecchie case”, ovvero l'antiquariato, Piazza Piloni sarà il centro nevralgico per gli amanti della buona tavola.

Da quest'anno metà piazza sarà destinata alla Mostra mercato dei prodotti agricoli e lattiero caseari del Bellunese, vetrina immancabile dei prodotti tipici locali e tradizionali selezionati dalla Comunità montana Bellunese: oltre venti produttori proporranno eccellenze a km zero, dagli ortaggi alla frutta fresca e secca, dai formaggi agli insaccati, dalle tisane agli sciroppi di fiori, poi miele, marmellate e succhi.

L'altra metà della piazza, invece, sarà occupata dai produttori di cibi di strada italiani. Si potranno gustare alcune conferme dallo Streetfood Village di luglio come arrosticini abruzzesi, fritto di pesce nel cono del Lazio, panino con lampredotto fiorentino, bombette di Alberobello, cucina spagnola e sudamericana (tacos, burritos, paella, asado argentino...), olive e fritto ascolano, piada romagnola e selezione di birre artigianali. Ma non mancheranno alcune novità: vin brûlé e cioccolato caldo (assieme alla birra nell'info point Streetfood), pasta fresca piemontese cotta e servita da un'apecar, gnocchi al tartufo, waffle al cioccolato tipico del Nord Europa.

Per agevolare l'affluenza alla Fiera di San Martino, il Comune di Belluno e Dolomitibus hanno perfezionato il consueto servizio gratuito di navette, che condurrà i visitatori al centro città dai parcheggi situati nella prima periferia di Belluno.

Gli autobus circoleranno dalle 9,30 alle 19,30 di domani, cinque le linee di navette gratuite.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi