“Limana paese del miele”, iniziata la festa
Tra oggi e domani mostra mercato, laboratori e premiazione dei migliori prodotti ma anche spettacoli

LIMANA. Mostra mercato, laboratori, premio dei migliori mieli, cicchetti e giri in Villa. Ha preso il via in grande stile l’ottava edizione di “Limana Paese del miele”, la festa dell’apicoltura e dell’agricoltura. Il debutto ieri sera alle 20.30 in municipio: Roberto Barbero, esperto apicoltore della Regione Piemonte, ha parlato delle problematiche attuali del settori apistico e sulle possibili soluzioni. Nella giornata di oggi si terranno, invece, la premiazione e l’esposizione dei lavori realizzati dalle scuole, alle 10 davanti al municipio. Nel pomeriggio, alle 14 a Villa Piloni in località Cesa, spettacoli di mistero “Un simbolo di buon auspicio”, con intrattenimento a cura del Coro Arcobaleno. Alle 17 il Comune ospiterà la presentazione del libro di Giuliano Dal Mas “Dolomiti, un’avventura sospesa tra sogni e realtà”, con video a cura di Roberto Soramaè. Alle 18 tornano i “Cicchetti limanesi” lungo le vie del centro, con sette postazioni in cui si potranno degustare, al costo di 3,50 euro, specialità culinarie abbinate a vini o birre al miele.
Ricchissimo anche il programma di domani. Alle 8.30 aprirà in piazza l’ottava mostra mercato dell’apicoltura e dei prodotti agricoli, a cui prenderanno parte una settantina di espositori. Sempre in mattinata prenderà il via la passeggiata enogastronomica “Dolci sapori in villa”, che vedrà la partenza dei gruppi alle 9. 30 davanti al municipio. Dopo la messa di ringraziamento nella chiesa parrocchiale (alle 10. 30), si potrà assistere davanti al Comune a dimostrazioni di smielatura. E alle 11.45 aprirà lo stand del gusto.
La premiazione della terza edizione del concorso provinciale “Limana Paese del miele – i migliori mieli bellunesi” è in programma alle 14 in municipio: sono 53 i campioni presentati, consegnati da apicoltori di tutto il territorio provinciale. Il pomeriggio continuerà con intrattenimenti, laboratori, percorsi sensoriali e dimostrazioni nel centro del paese. «La manifestazione sta crescendo sempre più», sottolinea Alex Segat, consigliere delegato del Comune, «e quest’anno siamo anche in sinergia con alcuni ristoratori, che stanno proponendo prodotti a base di miele». La rassegna è organizzata da Comune, Apidolomiti e Pro Loco di Limana e conta anche sulla collaborazione della scuola superiore “Della Lucia” di Feltre e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Il programma completo sul sito www. paesedelmiele. it.
(m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video