Limana, il miele protagonista il prossimo weekend

LIMANA. Stanno per cominciare i giorni più dolci dell’anno a Limana, dove dal 18 al 20 ottobre si terrà la quarta edizione della festa dell’apicoltura e dell’agricoltura “Limana Paese del miele”....

LIMANA. Stanno per cominciare i giorni più dolci dell’anno a Limana, dove dal 18 al 20 ottobre si terrà la quarta edizione della festa dell’apicoltura e dell’agricoltura “Limana Paese del miele”.

La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale con Apidolomiti servizi e la pro loco, è nata per valorizzare e promuovere i prodotti locali, in particolare il miele Dop delle Dolomiti bellunesi, prodotto tipico del territorio. Con convegni, spettacoli, laboratori, il ricco programma è pensato per gli addetti ai lavori e per il pubblico di tutte e le età.

La manifestazione si aprirà venerdì 18 alle 20.30 in municipio, con il convegno “Apicoltura nelle Dolomiti. Sviluppo e opportunità per la montagna”, con la collaborazione di Apidolomiti e “Realtà alpine: l’esperienza trentina degli apicoltori della Val di Fassa e di Fiemme”, a cura dell’associazioni apicoltori di Fiemme e Fassa. Non mancheranno le attività e gli appuntamenti dedicati ai bambini: dai laboratori di apicoltura nelle scuole sul tema “Il mondo delle api”, agli spettacoli a tema, al Crucivespa in programma per domenica. Grazie alle teche che permettono ai bambini di avvicinarsi agli alveari, assaggiare il miele nel favo con la cera, conoscere e toccare le attrezzature utilizzate, negli ultimi anni Apidolomiti ha sviluppato le attività rivolte ai bambini in tutta la provincia.

Le api e il miele saranno protagonisti anche degli spettacoli in programma per sabato 19 ottobre: alle 15, nella chiesetta di Giaon, per spettacoli di mistero fra storia e leggenda, verrà presentato “Al Castel di Giaon: il conte e le Api selvatiche”; alle 20.30 il municipio ospiterà il “Cantico delle api, dall’agroindustria alla scomparsa delle biodiversità”, un viaggio di narrazione e musica con Andrea Pierdicca ed Enzo Monteverde, ispirato allo spettacolo “La solitudine dell’ape”, con gli Yo Yo Mundi. La manifestazione si chiuderà domenica, con la messa di ringraziamento alle 10.30 e la quarta edizione della Mostra mercato dell’apicoltura e dei prodotti agricoli. Nel centro di Limana, a partire dalle 8.30, ci saranno stand e bancarelle, le dimostrazioni di smielatura e degustazione del miele, l’esposizione di attrezzature apistiche, il punto informativo dell’Ulss 2 sul tema “Le allergie da punture di insetto”, l’esposizione delle opere artistiche degli allievi delle scuole di Limana.

Tanti gli appuntamenti dedicati ai prodotti locali: alle 9.30 la passeggiata enogastronomica “Dolci sapori in villa”; alle 11.45 l’apertura dello stand del gusto a cura della pro loco; la possibilità di degustare il prosecco di Centore e la birra al miele. Alle 14.45, si svolgerà lo spettacolo di rievocazione storica in costume medievale del Palio di San Martino, a cura dell’associazione culturale Premium Sancti Martini di Vigo di Cadore.

Per informazioni e prenotazioni per “Dolci in villa”: 0437 967352.

Elisa Di Benedetto

Argomenti:miele

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi