Liceo musicale, già selezionati 15 studenti

BELLUNO. Il liceo musicale Giustina Renier ha già effettuato una prima selezione di giovani candidati, provenienti da tutta la provincia, che a settembre inizieranno il percorso formativo studiando e cimentandosi con strumenti come piano, flauto, chitarra, sax, contrabbasso, clarinetto, fisarmonica, violoncello, violino, batteria e percussioni. Le lezioni, saranno tenute da insegnanti di ruolo assegnati dalla scuola, anche in ore pomeridiane. Ogni aspirante musicista suonerà lo strumento principale scelto per due ore e il secondo per un’ora la settimana.
«È un corso particolare ma è un liceo, offre quindi agli studenti la possibilità di proseguire gli studi di qualsiasi indirizzo insieme a favorire la continuità tra le scuole musicali e il conservatorio», ha spiegato Paolo Fratte, dirigente del Renier che con il corso musicale porta a quattro le possibilità di scelta offerte dalla scuola di Mier.
Finora sono 15 i giovani selezionati (8 ragazzi e 7 ragazze) per iniziare gli studi a settembre. E altri due sono in procinto di effettuare la prova. «La verifica viene fatta per capire se ci sia o meno dell’attitudine musicale nel candidato», hanno spiegato ieri in una riunione Fratte, il coordinatore dei licei e delle scuole medie musicali venete per l’Ufficio scolastico regionale, Stefano Da Ros e Paolo Troncon, direttore del Conservatorio di Castelfranco Veneto e l’insegnante di storia della musica al Renier, Delio Cassetta. Per attivare il corso musicale, infatti, è necessario stipulare una convenzione con un conservatorio musicale, e a questo proposito Da Ros ha fatto presente che a Belluno una scuola così manca più che nel resto del Veneto.
Sono otto le scuole medie a indirizzo musicale nella provincia bellunese ( tre si trovano a Belluno, un’altra a Sedico e altre a Feltre e in Valbelluna).
«A luglio si potrà avere un quadro completo riguardo le iscrizioni», ha chiarito il dirigente scolastico, «e tra poco ci sarà un’altra selezione di candidati. Contiamo di partire a settembre con più o meno venti iscritti». Quindi per gli studenti bellunesi c’è tempo per iscriversi al liceo musicale fino a giugno. L’ottenimento del corso musicale «non è stata una cosa semplice,sono stati coinvolti con l’ufficio scolastico regionale anche quello provinciale col dirigente Domenico Martino e collaborato con la scuola di musica Miari e altre associazioni».
Ezio Franceschini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi