L’Enoteca contemporanea fa conoscere la “pendola”

FELTRE . “The roots of excellence”, il percorso del gusto che celebra le radici dell’eccellenza dei prodotti di qualità all’hotel Ciasa Salares, ospita Paolo Grando di Enoteca contemporanea, presente...

FELTRE . “The roots of excellence”, il percorso del gusto che celebra le radici dell’eccellenza dei prodotti di qualità all’hotel Ciasa Salares, ospita Paolo Grando di Enoteca contemporanea, presente il prossimo fine settimana tra le eccellenze invitate a San Cassiano in Alta Badia con una specialità che serve ai clienti nel suo locale.

«Porterò una ricetta fatta con la pendola di maiale dell’antica macelleria Gazzi di Soranzen e la pendola al naturale come espressione di eccellenza bellunese», dice Grando. «La pendola è un filetto di carne di maiale aromatizzata con erbe di montagna, affumicata con segatura di faggio e ginepro. Fusione di tradizioni antiche e aromi genuini, la pendola veniva appesa al camino, il “fogher”, alimentato per lo più a legna di faggio, il cui fumo donava alla carne un aroma particolare e allo stesso tempo la essiccava». Enoteca contemporanea la porterà «sia al naturale da affettare e mangiare, sia nella ricetta del nostro boccone “il maialino nel bosco” : pendola tagliata a fettine sottili, marinata su olio d’oliva, aceto balsamico, erba cipollina fresca e funghi porcini. Marinata 24 ore». (sco)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi