Le storie del 6 novembre 2018

Padova, picchiati e rapinati in casa: furto da 50 mila euro. Latisana (Udine), anziana veglia per giorni il cadavere del figlio. Padova, scoperto il "doping" del cancro. Il meglio dell'informazione locale dai quotidiani Gedi

Veglia per giorni il cadavere del figlio
UDINE
. E' accaduto a Latisana. Vani Colombara, 56 anni, giaceva morto nel letto: la madre pensava dormisse. Sono stati i vicini a lanciare l’allarme (Messaggero Veneto)

Reggio Emilia. Sequestro alle Poste, dietro la resa una mediazione lunga ore
REGGIO EMILIA
. Durante le otto ore in cui i dipendenti delle Poste di Pieve sono rimasti ostaggio di Fancesco Amato, sul tavolo hanno ballato due possibilità: mediare con lui o fare irruzione armati, rischiando il ferimento delle persone sequestrate. Solo l'esperienza dei carabinieri reggiani ha impedito un bagno di sangue (Gazzetta di Reggio)

Lo scrittore e il bigliettino dell’alunna: «Il mio fratellino down è perfetto così»
PORDENONE.
Dalla presentazione di un libro del prof pordenonese in una scuola scaturisce una storia di straordinaria umanità (Messaggero Veneto)

Ferrara. Cavalli da salvare, adesso serve l’acqua
FERRARA
. Fieno portato dalle associazioni. Oggi arriva il veterinario. Più difficile garantire ogni giorno l'abbeveraggio pulito agli animali (Nuova Ferrara)

Piombino. La spiaggia dell'estate infinita, dove ora a sdraiarsi sono i pini
PIOMBINO (Livorno)
. Il mare a Piombino, si è ripreso quasi tutto. In città, dove ha demolito locali. E fuori città, sulla Costa Est: dal Quagliodromo a Torre Mozza la devastazione è totale, dagli alberi, alla spiaggia, agli stabilimenti (Il Tirreno)

Padova: picchiati e rapinati in casa, furto da 50 mila euro
PADOVA.
Paura per una coppia di anziani che vive in via Modena: «Dicevano di essere carabinieri, ho aperto: è stata la fine» (Mattino di Padova)

Padova, scoperto il "doping" del cancro
PADOVA
. Ricercatori dell'Università identificano la proteina BRD4, responsabile dell’iperattività delle cellule tumorali. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature Medicine, è sostenuta da Airc (Mattino di Padova)

Chivasso. Ora i proprietari dei cani devono pulire anche la pipì
IVREA
. È entrato in vigore il nuovo regolamento di polizia urbana, multe fino a 450 euro. Obbligatorio portarsi dietro una bottiglietta di acqua. Niente cibo a gatti e piccioni (Sentinella del Canavese)

Trieste, secondo caso di sospetta morte per morbillo
TRIESTE.
La vittima è un ragazzo di 23 anni, deceduto a Cattinara dove si trovava ricoverato per una grave forma di leucemia (Il Piccolo)

Duecento trevigiani al lavoro tra i monti disastrati dell'Agordino
TREVISO.
Mobilitazione generale da parte di tutta la Protezione civile Ana e comunale Obiettivo: liberare strade, mettere in sicurezza scarpate e garantire collegamenti (Tribuna di Treviso)

Udine. "Butiti te ledre", gli utenti di Wikipedia non perdonano l'errore a Opoku
UDINE.
Modificata nella notte la pagina dell'enciclopedia online dedicata al difensore dell'Udinese, autore dell'errore che ha portato alla rete del Milan (Messaggero Veneto)

FVG. Rischio alluvioni e frane nell'84,7% dei Comuni e per una famiglia su 5
UDINE.
La fotografia dell'Ispra nel rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico Necessari interventi strutturali per la difesa del suolo e di mitigazione Rischio alluvioni e frane (Messaggero Veneto)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi