Le specialità bellunesi sotto i riflettori con il Giro
LONGARONE. Il Giro d’Italia non sarà solo un evento per ricordare il 50º del Vajont ma sarà anche una vetrina d’eccezione per i prodotti bellunesi. Come nel 2011 a Belluno e Feltre e come lo scorso anno a Cortina, infatti, in occasione del Giro il Gruppo ristoratori Dolomiti Belluno, aderente a Confcommercio, proporrà una cena di benvenuto per la carovana rosa. L’appuntamento, coordinato dalla Camera di Commercio, è per mercoledì al ristorante della Fiera, dopo l’arrivo della tappa Tarvisio-Vajont.
L’iniziativa vedrà la sinergia tra gli chef Dolomiti-Belluno, la Strada dei formaggi e dei sapori delle Dolomiti bellunesi, l'Istituto alberghiero “Dolomieu” di Longarone (i cui studenti cureranno il servizio in sala), “Ristorazione La Vela” di Longarone (che ospiterà l'evento), enoteca “Schenot” di Agordo, “Astoria vini” di Crocetta del Montello, “Caffè Casanova” di Villaverla, gelateria “La Sorbettiera” di Belluno, panificio “Battaglia” di Santo Stefano di Cadore, Partesa Nord Est sede di Belluno. Ci sarà inoltre il supporto del museo etnografico di Serravella allestirà un'esposizione di utensili e attrezzi del passato a uso alimentare.
In menù ci saranno tipicità come i formaggi dolomitici, il mais sponcio, Morlacco del Grappa, erbe e miele d'acacia Dop, il formaggio Piave, quello di Tisoi e tante altre specialità di tutto il Bellunese.
Coinvolge tutta la provincia anche la cucina: ai fornelli ci saranno i cuochi dei ristoranti “Al Borgo” di Belluno, “Alla Stanga” di Sedico, “Baita à l'Arte” di San Gregorio nelle Alpi, “Daj Dam” di Belluno, “Dolada” di Pieve d'Alpago, “Hotel Erice” di Agordo, “La Baita” di Livinallongo del Col di Lana, “La Cusina de Belun” di Belluno, “La Gioi” di Feltre, “La Taverna” di Belluno e “l’Oasi” di Limana.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi