Le piste di Cortina “navigabili” su Google Maps
CORTINA. Tutti in pista con Google Maps. Undici aree sciistiche ampezzane, con 230 panoramiche e 10 rifugi, da ieri sono percorribili virtualmente con il servizio Street View di Google, che permette di esplorare panoramicamente le piste come se si fosse sul posto, ma non solo: anche dal sito cortina.dolomiti.org e da www.topviewski.com si potrà godere un tour virtuale delle piste ampezzane.
Piste e impianti, annuncia con soddisfazione Cortina Turismo, che sono i primi al mondo a essere mappati sulla celebre piattaforma online.
Grazie al progetto proposto dal fotografo certificato Google Toni Bornacin al consorzio Cortina Turismo e al consorzio Esercenti Impianti a Fune, si potrà “navigare” lungo le discese della Regina delle Dolomiti, conoscerne le caratteristiche e apprezzare il panorama visibile “con gli sci ai piedi” direttamente da computer, smartphone e tablet.
Faloria, Cristallo, Mietres, Tofana, RaValles/Drusciè, 5 Torri, Lagazuoi, Col Gallina, Auronzo, Misurina e San Vito di Cadore le Ski Aree “virtualizzate” da Toni Bornacin in collaborazione con Giuseppe Ghedina, fotografo certificato Google residente a Cortina e conoscitore delle Dolomiti, in aggiunta a circa 10 rifugi che hanno colto l’occasione di mostrare le loro strutture, anche dall’interno.
Oltre 230 le panoramiche raccolte nel Virtual tour disponibile nella home page del portale cortina.dolomiti.org – sito ufficiale della Regina delle Dolomiti – e del consorzio Esercenti Impianti a Fune e facilmente integrabile dagli operatori di Cortina nei rispettivi siti web.
A breve, infatti, ci sarà la possibilità per hotel, ristoranti, notiziari online, portali di settore, forum di riferimento e blog di inserire il Virtual tour di Google nella propria piattaforma, con un semplice procedimento.
A giorni, inoltre, è in arrivo l’inserimento in Google anche delle piste di fondo del comprensorio di Cortina e Tre Croci, dopo un primo test di mappatura svoltosi a Fiames agli inizi di febbraio, in occasione della Granfondo Cortina-Dobbiaco. Per la stagione estiva, infine, il completamento del progetto con la mappatura di oltre 20 sentieri e relativi rifugi.
Stefano Illing, presidente di Cortina Turismo, afferma: «Cortina si dimostra, ancora una volta, capace di sfruttare gli strumenti messi a disposizione dalla rete per valorizzare il territorio». Enrico Ghezze, amministratore della società Funivie Faloria e presidente del consorzio Esercenti Impianti a Fune, spiega: «È stato un bel lavoro di squadra ed è una bella una soddisfazione vedere questo progetto concretizzarsi. Inoltre abbiamo appena rinnovato l’App SkiCortina: un altro modo per tenere informati gli ospiti della Regina delle Dolomiti».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi