Le opere di Tiziano si gustano meglio col Podcast

Le tecniche più moderne al servizio della conoscenza dei grandi artisti
Le opere di Tiziano Vecellio diffuse anche in podcast
Le opere di Tiziano Vecellio diffuse anche in podcast
Chissà cosa direbbe oggi Tiziano vedendo i suoi quadri spiegati al grande pubblico col viatico dei più moderni ritrovati della tecnologia. Certo non potrebbe che essere felice del fatto che la sua arte non sia fruita solo da ricchi e potenti.  Ciò oggi è possibile grazie al podcasting, un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti, generalmente audio o video, chiamati podcast, utilizzando un programma ("client"), generalmente gratuito e chiamato aggregatore o feed reader. Il tutto basato sui feed RSS, ben noti ai giovani per lo scambio di registrazioni audio su computer, palmari, lettori di musica digitale e anche telefoni cellulari. Il nuovo progetto Finestre sull'Arte Video, nato da un'idea di Federico Giannini e Ilaria Baratta in collaborazione con l'Università degli Studi di Pisa e con il Laboratorio di Cultura Digitale dello stesso Ateneo, sta utilizzando per la prima volta in Italia questo canale comunicativo per avvicinare un gran numero di persone alla storia dell'arte.  Racconta col supporto di splendide immagini i capolavori dei più grandi artisti e proprio nel mese di marzo ha visto la luce la puntata di circa 31 minuti, dedicata a Tiziano Vecellio. Ogni puntata, che si può pure ascoltare in formato mp3, ha una durata di circa venti-trenta minuti ed approfondisce un tema diverso, cercando di offrire un approccio originale e stimolante che possa invitare l'ascoltatore a osservare dal vivo le opere di cui si parla.  L'intento infatti non è quello di far sì che l'interesse del visitatore si esaurisca all'interno del sito, ma cerca piuttosto di invitare a nuovi collegamenti, di fornire suggerimenti sui libri da leggere e su mostre e musei da visitare per approfondire le proprie conoscenze. Ogni puntata viene inoltre accompagnata dalla rubrica La nota curata dalla storica dell'arte Ambra Grieco. Così nella puntata dedicata al pittore cadorino sono stati affrontati i temi del rapporto con Giorgione, del mondo delle corti, della donna e della ritrattistica e ne è sortito un ritratto davvero a tutto tondo dell'artista.  Ricordiamo che Finestre sull'Arte ha conquistato il secondo posto nella categoria "eCulture and Heritage" all'eContent Award 2009, il più prestigioso premio italiano per il web di qualità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi