L’arte su tavola di Zanghellini «Così a Bergamo sono risorto»

l’artista
Trasformare tavole di legno in oggetti di pregio e di arredo, arriva da Bergamo una bella storia di speranza e creatività. Da una delle città divenute simbolo della pandemia in Italia, proprio durante il primo lockdown è nato un artista che trasforma il legno in un opera di pregio assoluto.
Alex Zanghellini, bellunese di Lentiai, che risiede in Lombardia da diversi anni, ha creato “La vena del legno”, un hobby che sta avendo un successo enorme a livello nazionale e non solo. «Lo scorso aprile, quasi per scherzo, ho ripreso la mia passione della lavorazione del legno. Mi sono comprato un pirografo e ho cominciato ad incidere su tavole alcune immagini, inizialmente per regalarle agli amici. Un hobby che mi aiutava a distrarmi dal dolore che la pandemia portava con sé».
Zanghellini, che in passato aveva seguito un corso sulla scultura del legno, è un autodidatta nella pirografia, ossia una tecnica d’incisione, per mezzo di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata già in passato usando punte di ferro arroventato.
Racconta che la svolta c’è stata quando è riuscito a riportare su una tavola l’immagine fedele di una foto che raffigurava una bambina su di una altalena: «Da quel momento ho capito che non avevo limiti nel realizzare le mie opere ed ho cominciato a cimentarmi anche con personaggi famosi come Vasco Rossi».
I complimenti degli amici e il passaparola hanno da subito promosso il lavoro di Alex che ha cominciato ad essere subissato di richieste: «Ho ricevuto ordini da tutt’Italia, uno dalla Germania. Per vivere lavoro in una fabbrica e dedico qualche ora alla sera a questa passione».
Alex spiega che ogni realizzazione è diversa ed in base alla foto che riceve capisce quanto tempo impiegherà per realizzarla sul legno: «Consiglio di inviarmi immagini in primo piano, per esaltarne ogni caratteristica».
Il legno che Zanghellini utilizza è tutto bellunese fornito dalla segheria cesiolina di Tiziano Biesuz: «La mia soddisfazione più grande è che da una semplice tavola piatta regalo emozioni vere. I miei lavori trasmettono sentimenti importanti, e sono gli stessi clienti a dirmelo, spesso rimangono senza parole quando consegno loro le mie opere». Anche Radio News 24 ha dedicato un’intervista ad Alex che per promuovere la sua arte ha aperto la pagina Facebook “La Vena del Legno” e quella Instangram “Lavena.dellegno” dove si trovano le informazioni sul suo lavoro ed i contatti.
L’artista ha reinventato il tagliere di legno con un lato per l’uso culinario e l’altro con le immagini richieste. Ora anche la figlia Asia, 6 anni, ha intrapreso la strada del papà incidendo la prima opera. A Bergamo è nato un artista, legatissimo alle origini che porta nel cuore e nelle opere. —
Alex De Boni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi