Lapo srl premiata a Venezia per le migliori potenzialità tra le aziende medio piccole

IL PREMIO
Riconoscimento importante per la Lapo Srl di Campolongo, risultata la “miglior piccola media impresa con potenzialità di crescita” di tutta la provincia di Belluno. La premiazione a Venezia, nell’ambito di “Industria felix, il Veneto che compete” (organizzata dal periodico Industria felix magazine diretto da Michele Montemurro).
La Lapo di Campolongo è stata scelta al termine di una maxi inchiesta condotta dalla rivista sui bilanci dell’anno fiscale 2017 e che ha chiamato in causa 14. 276 società di capitali con sede legale in Veneto dal fatturato compreso tra i due ed il 12. 5 milioni.
A ritirare il premio è stato il legale rappresentante Francesco Da Rin Polenton. Attualmente la Lapo (acronimo di lavorazione artigianale parti occhiali) è l’unico produttore europeo del settore per la produzione e fornitura di “lenti di presentazione”, meglio conosciute come demo-lenses.
Dal capannone di via Noà, in riva al Piave, escono ogni anno più di 40 milioni di pezzi che sono consegnati agli oltre 200 clienti (tra cui le maggiori occhialerie bellunesi, dalla Luxottica alla Safilo, dalla Marcolin alla De Rigo fino alla Marchon) con ritmo produttivo 24 ore su 24 nell’arco di tutta la settimana.
L’azienda è stata fondata nel 1967 da Angelo Da Rin Polenton di Vigo e attualmente è guidata da tre soci: Luigi De Donà, Francesco Da Rin Polenton e Gianluigi Nardei che nel 1996 hanno raccolto l’eredità dell’imprenditore cadorino il quale, alla fine degli anni sessanta, grazie alla sua lungimiranza, era stato uno dei protagonisti del boom dell’occhialeria in Cadore. La crescita registrata nel 2017 dalla Lapo è da rimandare agli investimenti che l’azienda ha intrapreso fin dal 2015, volti alla diversificazione del processo produttivo. «L’enorme interesse che il mercato, e non solo quello dell’occhiale, ha dimostrato nei confronti di questi trattamenti», ha spiegato Luigi De Donà, «ci ha portati ad acquistare nel 2019 due nuovi impianti innovativi di specchiatura. Il primo, in fase di implementazione, ci permetterà di realizzare trattamenti di colorazione e sfumatura partendo anche da lenti da sole neutre in un unico ciclo. Il secondo impianto, che sarà installato a luglio, consentirà la realizzazione dei trattamenti di specchiatura e antiriflesso su mascherine da sole e maschere da sci. Questi ultimi investimenti ci permetteranno di entrare nel mercato delle maschere da sci, settore nuovo per Lapo ma potenzialmente strategico ed innovativo». —
Gianluca De Rosa
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi