L’Ana di Ponte e Soverzene riparte dopo l’emergenza Dall’Anese eletto capogruppo

Gli alpini sono tornati a riunirsi in presenza per pianificare le attività Durante la pandemia le penne nere hanno raccolto fondi per le famiglie 
Enrico De Col

l’assemblea

Il gruppo alpini di Ponte nelle Alpi e Soverzene è tornato a riunirsi in presenza. Nella sede di Nuova Erto, i circa 380 soci hanno potuto finalmente ritrovarsi per pianificare nuove attività ma anche per le elezioni.

Mario Dall’Anese è stato eletto capogruppo raccogliendo il testimone da Mauro Carlin che aveva già svolto il massimo dei mandati possibili, anche con proroga per l’emergenza Covid. Dall’Anese è consigliere dal 2006 e membro anche della sezione di Belluno dal 2013. Le altre cariche sociali: Omar De Fina eletto vice capogruppo e referente della protezione civile; designati vice anche Gianmarino Bortot e Luciano Maddalozzo. Giovanni Di Fatta sarà tesoriere, Cesare Poncato segretario, Claudio Checconi, Daniele Cignola e Adolfo Dal Pont revisori e Ludovico Tabacchi verbalizzante.

«Sono stati anni particolarmente impegnativi», ha detto il capogruppo uscente, «in primis il ringraziamento va a tutte le ditte e i privati che hanno contribuito e permesso di svolgere senza particolari timori l’attività. Vorrei citare la sottoscrizione aperta a favore delle famiglie pontalpine più in difficoltà a causa della pandemia con 10 mila euro raccolti. Altra tappa importante è stata la pubblicazione del libro “Per non dimenticare” curato dal nostro socio Cesare Poncato. Questo volume, oltre a ricordare la storia del gruppo che ha compiuto 60 anni, contiene l’elenco completo di tutti i caduti e le vittime durante la seconda guerra mondiale dei comuni di Ponte nelle Alpi e di Soverzene».

Un plauso è andato anche alla squadra di protezione civile composta, con oltre 60 volontari tra effettivi e simpatizzanti sotto la guida di De Fina. «Nei loro interventi», ha sottolineato, «hanno trovato sempre il massimo apprezzamento dove sono stati impiegati».

Oggi il gruppo, a Pus di Quantin, celebrerà il tradizionale ricordo dei caduti e dei soci “andati avanti”. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi