Laboratori e musica nella foresta di Somadida

AURONZO. Continuano ad Auronzo le attività della rassegna 2014 della Biblioteca del bosco. Al cinema teatro Kursaal è stato presentato, in collaborazione tra la Biblioteca del bosco e il Comune di...

AURONZO. Continuano ad Auronzo le attività della rassegna 2014 della Biblioteca del bosco. Al cinema teatro Kursaal è stato presentato, in collaborazione tra la Biblioteca del bosco e il Comune di Auronzo, il libro «Dentro la montagna: le dolomiti tra leggenda e geologia» di Paola Favaro, al quale hanno partecipato il geologo Vittorio Fenti e i musicisti Pina Sabbatibni e Sandro Del Duca di Al Tei che hanno messo in musica alcune delle antiche leggende delle Dolomiti presenti nel libro e forniscono una colonna sonora alla presentazione del libro. Nell'introduzione è stato spiegato il significato profondo e al tempo stesso le suggestioni delle leggende ladine, che in realtà sono la storia, e in molti casi, gli eventi naturali interpretati dalla gente che abitava le montagne.

Poi sono state presentate tre leggende, accompagnate dalle musiche degli Al Tei, dalle spiegazioni della realtà geologica che sta dietro e gli itinerari per andare a scoprirle. Quindi è stata letta una splendida leggenda sulle Marmarole e Tanna, la loro regina, e per finire è stato presentato il lavoro fotografico di Manrico Dell'Agnola, fotografo e alpinista. Da oggi a domenica, nella Foresta di Somadida si terrà invece un laboratorio di movimento creativo con la danzatrice Patrizia De Bari del teatro dei Leggeri di San Geminiano e spettacolo sull’acqua. Il tema che legherà tutto il percorso sarà ispirato all’acqua e saranno previste delle “incursioni” creative all’interno della foresta in modo da stimolare anche le percezioni sensoriali approfondendo la conoscenza di un movimento più armonico e consapevole. Il laboratorio, che si terrà  dalle 15 alle 18  e domenica 24 dalle 9 alle 12, ha il costo di 70 euro E’ prevista anche una piccola performance domenica pomeriggio durante lo spettacolo Suono D’Acqua. Le iscrizioni si raccolgono presso il Consorzio turistico Auronzo Misurina o presso la Biblioteca del bosco a Somadida. (l.b.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi