La trattoria Da Roberta eletta luogo storico del commercio

SANTA GIUSTINA
Storia e tradizione premiate. Il bar ristorante “Da Roberta” a Formegan di Santa Giustina è stato riconosciuto dalla giunta regionale quale “Luogo storico del commercio”. Anche in tempo di Covid dunque qualche buona notizia c’è, in questo caso per una delle tipologie di attività più colpite dalle restrizioni dovute alla pandemia. I
l riconoscimento prevede l’iscrizione nel relativo elenco regionale ed è il risultato dell’impegno, del lavoro, delle fatiche e del servizio svolto in modo continuativo negli anni dalla famiglia Salvadori-Cisco e dai loro predecessori.
«Sono titolare del ristorante “Da Roberta” dal 5 luglio 1985», racconta la titolare Roberta Cisco. «Di certo però l’attività esiste già da prima del 1950. Allora all’interno dei locali odierni vi era un’osteria con cucina e una locanda dotata di camere. Nel 1970 mia zia e mio marito Luigi Salvadori hanno acquistato lo stabile e io ho iniziato a lavorare qui come collaboratrice».
Il valore del bar ristorante “Da Roberta” è indiscusso. «Siamo da sempre un punto di riferimento per la comunità di Santa Giustina, con la quale interagiamo quotidianamente. Ma anche per i turisti, le persone di passaggio e le ditte, alle quali forniamo il servizio mensa dei propri operai a pranzo. Tra l’altro, mentre veniva costruita la Cartiera Reno De Medici, abbiamo anche affittato le camere a quegli operai che si trovavano fuori sede per il lavoro in cantiere».
È sempre piacevole sentir raccontare le storie di una volta. «Nei tempi in cui non esistevano ancora i cellulari e i telefoni in casa, effettuavamo il servizio di telefono pubblico, portando i messaggi delle telefonate a tutte le famiglie, a tutte le ore. Ed ora siamo ancora qui, fieri della nostra attività, assieme ai nostri figli Davide e Michele, alla nostra famiglia e ai nostri collaboratori».
Passato quindi, ma anche presente e soprattutto futuro: «Abbiamo recentemente rinnovato i locali, rendendoli più belli e moderni, attrezzando la cucina alle nuove esigenze».
Il riconoscimento premia così la tenacia della famiglia. «Confcommercio Belluno ha presentato la domanda in Regione con tutti i documenti necessari utili a provare la storicità della nostra attività e l’interazione con il territorio e ce l’abbiamo fatta: il riconoscimento è per noi motivo di grande soddisfazione e conferma del fatto che anche dopo tanti anni stiamo svolgendo ancora bene il nostro lavoro. Un grazie lo dobbiamo anche a tutti i nostri clienti che ci hanno dimostrato fiducia e vicinanza negli anni». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi