La tragedia dell’Eiger e il libro di Fornari con il Cai

CALALZO. La sezione Cai di Calalzo ha organizzato per i prossimi giorni due eventi culturali. Il primo è in programma domani a Pieve nella sala della Magnifica dalle 20.30. Oggetto dell’incontro sarà la tragedia dell’Eiger che verrà rivissuta attraverso la proiezione di un film documentario. Nel video è stato ricostruito un episodio entrato nella storia dell’alpinismo internazionale, ovvero il tentativo di conquista della parete nord dell’Eiger. Nel 1936 sulle Alpi l’unica delle grandi pareti ancora da scalare era la nord dell’Eiger che con i suoi 1.800 metri era la più alta ed impervia. Due militari tedeschi, Toni Kurz e Andreas Interstoisser, tentarono l’impresa nonostante il divieto imposto dal loro comandante. Il film racconta tutte le fasi di questa pagina storica culminata nella tragedia finale in cui persero la vita non solo i due tedeschi ma anche due alpinisti austriaci compagni occasionali d’avventura.
L’altra iniziativa invece è in programma il 29 dicembre a Calalzo nella sala consiliare alle 21. Si tratta dell’ultimo degli appuntamenti culturali autunnali frutto della collaborazione delle sezioni cadorine del Cai di Calalzo, Pieve e San Vito. Nell’occasione l’alpinista con la passione della scrittura Antonella Fornari, ravennate di nascita ma cadorina nel sangue, presenterà il suo ultimo libro che ruota attorno ad un interrogativo: cosa succederebbe se oggi dei ragazzini di appena quattordici anni rischiassero di finire al fronte. Per loro una sola domanda a cui fornire delle risposte: “e se dovrò partire anch’io?”.
Infine anche quest’anno il Cai sarà protagonista nel giorno della vigilia di Natale con un banchetto davanti alla chiesa parrocchiale di Calalzo dove, al termine della messa di mezzanotte, verranno offerti vin brulé e cioccolata calda.
Gianluca De Rosa
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi