“La Sorgente” fa festa a Domegge

DOMEGGE. «Credo che la cooperativa “La Sorgente” sia un motore culturale insostituibile per il centro Cadore, ed anche oltre», sottolinea Lino Paolo Fedon, sindaco di Domegge, «e noi, come Comune, siamo molto contenti che la sede di questa importante istituzione sia proprio a pochi passi dal nostro municipio ed anche di poter ospitare nuovamente quest'anno la loro festa annuale».
La manifestazione “La Sorgente in festa” si terrà infatti questa sera alle 21 nell’accogliente sede della sala San Giorgio, a Domegge. Con l'occasione si esibiranno le formazioni orchestrali “La Sorgente Jazz orchestra”, “La Sorgente Classic Ensemble” e “La Sorgente Gospel Choir”.
«Mi piace anche ringraziare pubblicamente», prosegue Lino Paolo Fedon, « il presidente della cooperativa, Rodolfo De Rigo Cromaro, e tutti i suoi collaboratori per la professionalità, la passione ed il grande impegno. La ricaduta del loro lavoro sul territorio è importantissima, e non solo dal punto di vista culturale».
La cooperativa “La Sorgente” conta attualmente sette sedi del Centro di formazione musicale distribuite su tutto il territorio cadorino, da Pieve a Cibiana, da Domegge a Auronzo, da Santo Stefano a Comelico Superiore, a Sappada.
Un centro di formazione musicale a tutto campo, che svolge la sua attività su un'ampia fetta del territorio dell’alta provincia di Belluno dagli anni '90, e propone percorsi di conoscenza culturale e di tecnica personalizzati in funzione delle aspettative degli utenti, aperti alle esigenze dell’individuo e della collettività, in collaborazione con le amministrazioni e le scuole locali.
Intensa anche l'attività dei corsi estivi di musica che si tengono da anni ad Auronzo.
«Nel corso della serata», spiega Rodolfo De Rigo, «verranno anche assegnati i premi “Amico de La Sorgente” che annualmente vanno a evidenziare, a insindacabile giudizio del Cda della cooperativa, i rappresentanti di enti pubblici e privati, esponenti del mondo della cultura e dell'informazione, collaboratori, allievi e tutti coloro che sostengono, a vario titolo, la nostra cooperativa nel suo operato».
In questa settima edizione i riconoscimenti andranno al sindaco di Calalzo, Luca De Carlo; al Coro della scuola primaria di Calalzo; al giornalista collaboratore del Corriere delle Alpi, nonché docente di Sociologia dei Media all’Università di Padova, Stefano Vietina; al musicista Nicola Amadi;verrà inoltre consegnato il “premio alla carriera” al costruttore di fisarmoniche pusterese Peter Lanzinger.
«Desidero ringraziare di cuore», sottolinea De Rigo, «sia tutta l'amministrazione comunale e sia la Pro Loco di Domegge, nonché la parrocchia, per la collaborazione e gli attestati di stima che ci giungono, che ci fanno veramente piacere e che ci stimolano a proseguire ed intensificare la nostra attività. Anche grazie a loro questo appuntamento rappresenterà una bella festa, vale a dire la festa della musica del Cadore».
Nel corso della serata, per la quale sono attese come da tradizione alcune centinaia di persone, verranno consegnati anche i riconoscimenti ad alcuni allievi de “La Sorgente” che si sono recentemente distinti e che hanno superato brillantemente l’esame di ammissione in conservatorio statale di musica.
E poi tutti al tendone, allestito dai volontari della parrocchia nei pressi delle scuole, per proseguire la festa con un rinfresco ed un brindisi augurale.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi