La Provincia interviene per mettere in sicurezza la frana in zona Fregona
CANALE
La Provincia stanzia 195 mila euro per la messa in sicurezza e il ripristino della frana a Fregona, in comune di Canale. La decisione è stata approvata ieri dal consiglio. Con Vaia le forti e abbondanti piogge avevano innescato un movimento franoso rototraslativo con rapido distacco della nicchia di frana e successivo colamento verso valle del materiale fino al limite dell’abitato di Fregona, per fortuna senza causare danni ingenti a cose e persone. In seguito all’evento erano state realizzate delle palizzate provvisorie in legno per trattenere il materiale di frana depositatosi a valle del pendio. In occasione dell’evento alluvionale del 5-6 dicembre scorso, il sindaco di Canale, Flavio Colcergnan, aveva comunicato a Palazzo Piloni che il fenomeno franoso si stava aggravando e aveva chiesto un sopralluogo che ha accertato l’effettivo aggravamento della situazione, in quanto le acque meteoriche superficiali hanno ulteriormente dilavato il pendio appesantendo il materiale già presente che ha parzialmente divelto la palizzata in legno. Il settore difesa del suolo della Provincia ha quindi individuato quelli che sono i lavori necessari per mettere in sicurezza la zona: lo scoronamento della nicchia di distacco; il rimodellamento e la riprofilatura del versante utilizzando il materiale presente in loco, da eseguire anche con mezzo meccanico di piccole dimensioni; il rafforzamento corticale dell’area limitrofa alla nicchia di distacco, ovvero a maggior pendenza, con posa di reti e chiodi e con stesura di biostuoia e idrosemina potenziata sulle aree interessate dalla ricomposizione; il rimodellamento e la semina di miscuglio dell’area rimanente a valle, ovvero a minor pendenza; la realizzazione di una palificata viva a doppia parete con tondame in legno al piede del versante, per uno sviluppo complessivo di circa 34 metri; il ripristino della viabilità antistante la nuova palificata; infine, la pulizia e la sistemazione dell’area di cantiere. I lavori sono stati consegnati alla ditta il 18 agosto. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi