La Pro loco ha deciso Sagra degli s’cios nel grande tendone

QUERO VAS
La Pro loco di Quero rompe gli indugi, cambia passo e decide di organizzare la Sagra degli s’cios nel tendone degli impianti sportivi di via Spaloa ripristinando così integralmente la tradizione che vuole la principale manifestazione dell’associazione ospitata in un luogo in grado di accogliere migliaia di visitatori. Confermati anche i giorni prescelti del 15, 16, 17 e 18 luglio.
Inizialmente la compagine della presidente Teresa Gallina aveva deciso per fare svolgere l’evento nel centro cittadino a causa delle restrizioni dovute al Covid, tra le quali sono vietati i balli, le orchestre e tanti altri piccoli accorgimenti, tra i quali il consueto distanziamento sociale e l’igienizzazione.
Essendo però la situazione con i contagi via via migliorata, e considerato l’allentamento delle restrizioni, è maturata una nuova decisione, stavolta definitiva. «Ritorniamo nella palestra comunale» spiega la presidente Gallina, «perché ci siamo resi conto che le condizioni di proporvi la manifestazione ci sono, a cominciare dagli spazi. A tutti i partecipanti sarà garantita la massima sicurezza in termini di igiene e quant’altro, non ci sono problemi».
La gente potrà quindi accedere tranquillamente alla festa, che segnerà la ripartenza querese dopo due anni e soprattutto dopo un 2020 davvero difficile. Oltre allo stand gastronomico, verrà attivato il servizio di asporto: chi vorrà potrà recarsi nel tendone per ritirare il cibo, specialmente il piatto principe della manifestazione, in umido e alla bourguignonne, senza contare il formaggio fritto e gli altri piatti.
Per quanto riguarda gli orari, il giovedì, venerdì e sabato la cucina verrà aperta dalle 19, la domenica invece alle 12 e alle 18. La Pro Loco ricorda infine la possibilità di tesserarsi in vista del nuovo anno. «Ci servono forze fresche e idee nuove per il futuro: chiunque volesse unirsi al nostro gruppo sarà ben accetto» conclude Gallina. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi