La Pro loco Gosaldo: «Grazie Rita» Fabrizio Marcon nuovo presidente

GOSALDO
«Grazie a Rita Marcon, per vent’anni punto di riferimento dell’associazione e del paese». La Pro loco di Gosaldo ha rinnovato domenica il consiglio direttivo che ha voluto tributare un riconoscimento a colei che per tanto tempo è stata fra i principali artefici della vita sociale del paese.
Il nuovo direttivo sarà guidato dal presidente Fabrizio Marcon ed è formato da membri storici come Moira Marcon, Samuele e Fabio Dal Don, dagli ex collaboratori Stefano Marcon e Morena Dal Don e dalle nuove leve Stefano Da Zanche, Monica Ortiz, Giorgia Ascari, Matteo Majer, Christian Valt, Florinda Cialdella e Donatello Galatone.
L’obiettivo di tutti è di rilanciare l’attività di promozione turistica e culturale del paese, valorizzando il territorio con le sue meraviglie naturalistiche, storiche ed enogastronomiche.
Molti i partecipanti alla convocazione, a testimonianza della volontà della popolazione gosaldina di appoggiare l’attività di uno dei più importanti riferimenti cittadini.
All’assemblea sono infatti intervenuti i rappresentanti di tutte le associazioni del paese, dai cacciatori agli alpini, dagli Amici della biblioteca all’Asd Calcio Gosaldo, dai Vigili del fuoco, all’associazione bocciofila, fino agli Amici della piazza.
Tutti hanno voluto essere presenti per confermare la volontà di collaborare per mantenere vivo il paese.
«È importante e doveroso», dicono i nuovi consiglieri, «ringraziare tutti coloro che hanno fatto parte del vecchio direttivo per il lavoro svolto in questi anni. Un grazie particolare va a Rita Marcon, che per quasi vent’anni ha fatto parte di questa associazione prodigandosi sempre senza mai risparmiarsi e diventando, col tempo, un naturale e imprescindibile punto di riferimento».
«Rita», chiude il nuovo direttivo, «ha sempre messo a disposizione della Pro loco e del paese il suo tempo e la sua esperienza al fine di contribuire alla buona riuscita di tutte le iniziative realizzate». —
Gianni Santomaso
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi